Attenzione! Prima di cimentarvi con le modifiche al codice mostrate in questo video, assicuratevi di aver creato, e quindi di lavorare, su un tema figlio e non sul tema originale, oltre che di avere un facile accesso ai file del sito attraverso il ‘file manager’ del pannello di hosting o un client FTP. In questo modo eviterete di ritrovarvi con un sito che non funziona e una installazione di WordPress alla cui area ammistrativa non potete più accedere, nel caso facciate errori nella modifica del codice.
WordPress 5.2 e le novità di Gutenberg
Le ragioni per tenere aggiornato WordPress e Gutenberg sono sempre di più, visto che il primo ha finalmente introdotto, con la nuova versione 5.2, una gestione ancora migliore delle problematiche derivanti da conflitti di codice, e il secondo ha migliorato l’usabilità dei blocchi, potenziato il blocco Copertina e aggiunto la …