c0607

Come aggiungere uno stile CSS utilizzabile nei blocchi di Gutenberg

La flessibilità dei blocchi di Gutenberg è riscontrabile anche nella facilità con cui possiamo applicare degli stili CSS personalizzati in modo mirato, creando le relative classi nella sezione Personalizza di WordPress e poi inserendole nell’opzione Avanzate del blocco che vogliamo influenzare. Anche se la giustificazione del testo viene spesso sconsigliata sul Web, ed è stata

Come aggiungere uno stile CSS utilizzabile nei blocchi di Gutenberg Leggi tutto »

La sezione Personalizza di WordPress e la personalizzazione dei temi

Vi propongo alcuni ottimi video che illustrano le varie voci principali presenti nell’area Personalizza di WordPress, accessibile sia dalla voce omonima della barra orizzontale superiore, quando disponibile nel frontend, sia dalla voce Aspetto della barra verticale dell’area di amministrazione del CMS.

La sezione Personalizza di WordPress e la personalizzazione dei temi Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie