Da HTTP ad HTTPS, usare al meglio il certificato SSL
Come gestire al meglio l’implementazione del certificato SSL su WordPress e la migrazione da HTTP ad HTTPS
Tutti i consigli, i trucchi e i plugin per migliorare indicizzazione e posizionamento sui motori di ricerca del vostro sito WordPress.
Come gestire al meglio l’implementazione del certificato SSL su WordPress e la migrazione da HTTP ad HTTPS
Sappiamo bene quanto sia noiosa la gestione di un sito WordPress, soprattutto se dobbiamo occuparci (oltre che dei contenuti, ovviamente) anche di aggiornare il CMS e i componenti, eseguire i backup periodici, verificare i periodi di up/downtime, e monitorare gli aspetti legati alla sicurezza. Quando poi i siti cominciano a essere più di uno, o …
Gestire più siti WordPress contemporaneamente con ManageWP Leggi altro »
Feedburner è un servizio storico per l’invio automatizzato di notifiche sui nuovi contenuti pubblicati agli utenti registrati, che come lascia intuire il nome sfrutta lo standard dei feed RSS (vedi foto sopra). Si tratta di un servizio completamente gratuito e in generale piuttosto facile da configurare, per il quale sono stati sviluppati nel tempo diversi …
Inviare newsletter dei nuovi contenuti con Feedburner di Google Leggi altro »
Abbiamo già visto come condividere i contenuti di WordPress sui social media anche in maniera automatica e personalizzandoli, e come aggiungere al nostro sito i pulsanti per la condivisione social da parte degli utenti, ma ci sono dei criteri per adeguare un contenuto da noi pubblicato alla fruizione tipica dei canali social? Ci sono, e …
Come ottimizzare un articolo di WordPress per i social media Leggi altro »
Ci sono vari modi per condividere in automatico gli articoli pubblicati su WordPress sui vari canali social come Facebook, Twitter etc. per chi vuole evitare di doverlo fare manualmente, e in questo articolo ne citerò alcuni fra quelli che ho avuto modo di testare personalmente con successo, segnalandovi come sempre degli approfondimenti che possano aiutarvi …
Condividere automaticamente i contenuti di WordPress sui social media Leggi altro »
Le pagine di errore 404 e la presenza di link non funzionanti (due aspetti strettamente correlati) sono una delle cause di penalizzazione da parte di Google, ma sono fortunatamente gestibili anche attraverso l’uso di plugin specifici, oltre che con opzioni presenti in plugin dedicati alla SEO in generale come Yoast SEO e All In One …
Controllo e gestione dei link ‘rotti’ e degli errori 404 in WordPress Leggi altro »
Con l’aumentare dei contenuti e delle relative fonti, diminuiscono esponenzialmente le possibilità di essere notati oltre che di posizionarsi nei risultati delle ricerche. Utilizzare, quindi, microformati e microdati in abbinamento ai contenuti del nostro sito non può che aumentare la loro visibilità e incentivare le visite e il traffico grazie alla presenza dei cosiddetti rich …
Cosa sono i rich snippet, i microdati e i microformati e come gestirli in WordPress Leggi altro »
Nella sua versione gratuita, il popolare plugin Yoast SEO permette l’utilizzo di una sola parla o frase come indicatore dell’ottimizzazione del contenuto, il che si trasforma in un’arma a doppio taglio in quanto spinge all’abuso della stessa keyword piuttosto che al più saggio utilizzo di varianti e sinonimi. Ciò produce il pericoloso fenomeno della sovraottimizzazione …
Perché NON usare Yoast SEO in versione gratuita per analizzare l’uso di keyword Leggi altro »
Non tutti notano, inizialmente, la sezione finale della schermata Impostazioni->Scrittura, o quantomeno non fanno caso al fatto che nel campo dei cosiddetti Servizi di aggiornamento sia presente un solo indirizzo, e nel testo che precede il campo vi sia un link con cui procurarsi altri indirizzi da inserire nello stesso campo. Ma cosa sono questi …
A cosa servono i servizi di aggiornamento (pinging) di WordPress? Leggi altro »
Le sitemap (mappe del sito) sono dei file in formato XML che contengono una sorta di ‘indice’ dei contenuti del sito, e sono utilizzate dai motori di ricerca per ottenere una scansione e conseguente indicizzazione corretta e completa e archiviare così il sito sui loro server, aggiornando periodicamente i relativi dati. Per agevolare tale processo …
Perché e come attivare le sitemap in WordPress Leggi altro »