Manutenzione

Lo “Stato di salute del sito (Site health)” di WordPress

Dalla versione 5.1 di WordPress è stato introdotto un interessante strumenti di controllo e di aiuto alla manutenzione, chiamato “Stato di salute del sito (Site health)” e accessibile dal link nel pannello omonimo all’interno della Bacheca e dalla voce corrispondente nella sezione Strumenti del backend. Qui di seguito trovate una serie di articoli che lo […]

Lo “Stato di salute del sito (Site health)” di WordPress Leggi tutto »

Il backup (e ripristino) del sito con UpdraftPlus Backup

UpdraftPlus WordPress Backup è sicuramente uno dei plugin più popolari fra chi (saggiamente) effettua dei backup regolari del proprio sito WordPress, e in questo articolo ho voluto segnalarvi i migliori articoli e video che ne spiegano dettagliatamente l’utilizzo. Buon backup! Articoli su UpdraftPlus Backup Come eseguire il backup del sito WordPress con UpdraftPlus (di Vanguard

Il backup (e ripristino) del sito con UpdraftPlus Backup Leggi tutto »

WordPress 5.2 e le novità di Gutenberg

Le ragioni per tenere aggiornato WordPress e Gutenberg sono sempre di più, visto che il primo ha finalmente introdotto, con la nuova versione 5.2, una gestione ancora migliore delle problematiche derivanti da conflitti di codice, e il secondo ha migliorato l’usabilità dei blocchi, potenziato il blocco Copertina e aggiunto la possibilità di raggruppare i blocchi.

WordPress 5.2 e le novità di Gutenberg Leggi tutto »

Come rilevare i periodi di non visibilità (downtime) del nostro sito WordPress

Sapere se il nostro sito è raggiungibile (uptime) o se, invece, ci sono dei periodi in cui risulta non visibile al pubblico (downtime) e la durata di questi ultimi è molto importante per vari motivi. Prima di tutto per verificare l’affidabilità dell’hosting che abbiamo scelto per il sito, e in secondo luogo per capire se

Come rilevare i periodi di non visibilità (downtime) del nostro sito WordPress Leggi tutto »

Come funziona l’installazione manuale di WordPress

Per una installazione ‘tradizionale’ di WordPress sono in genere necessari i seguenti passaggi, che sono stati già ampiamente trattati in altri articoli (linkati al testo): creazione del database (i cui parametri dovranno essere forniti nella parte finale) download ed eventuale decompressione della cartella di WordPress dal sito ufficiale trasferimento del contenuto della cartella di WordPress

Come funziona l’installazione manuale di WordPress Leggi tutto »

Tradurre temi e plugin di WordPress con Poedit e Loco Translate

Poedit è da sempre l’utility per antonomasia quando si tratta di tradurre il testo da una lingua all’altra all’interno del codice, ed è utilizzato moltissimo da chi si occupa di creare le versioni nelle varie lingue dei temi e dei plugin di WordPress, fra gli altri. Si tratta di un programma gratuito, e abbastanza intuitivo

Tradurre temi e plugin di WordPress con Poedit e Loco Translate Leggi tutto »

I servizi e plugin per la gestione contemporanea di più siti WordPress

Chi si trova a dover gestire un certo numero di siti sviluppati con WordPress sa bene come il loro monitoraggio, l’aggiornamento del CMS e dei componenti, le operazioni di backup e ogni altra operazione fondamentale o comunque importante richiedano del tempo e soprattutto l’accesso a ogni singolo sito, il che rende noioso e ripetitivo questo

I servizi e plugin per la gestione contemporanea di più siti WordPress Leggi tutto »

Gestire più siti WordPress contemporaneamente con ManageWP

Sappiamo bene quanto sia noiosa la gestione di un sito WordPress, soprattutto se dobbiamo occuparci (oltre che dei contenuti, ovviamente) anche di aggiornare il CMS e i componenti, eseguire i backup periodici, verificare i periodi di up/downtime, e monitorare gli aspetti legati alla sicurezza. Quando poi i siti cominciano a essere più di uno, o

Gestire più siti WordPress contemporaneamente con ManageWP Leggi tutto »

Gestione di utenti e ruoli in WordPress

Gli strumenti per la creazione e gestione degli utenti in WordPress, legata anche alla definizione dei rispettivi ruoli, avviene come sappiamo dalla sezione omonima accessibile dalla barra di amministrazione del CMS. I privilegi associati ai diversi ruoli utente che possiamo assegnare non sono, tuttavia, chiaramente espresssi all’interno della schermata di creazione di un nuovo utente,

Gestione di utenti e ruoli in WordPress Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie