Anche se oggi è possibile scegliere, gratuitamente o a pagamento, soluzioni già pronte per creare subito un sito o un blog basato su WordPress, può essere utile sapere quali sono i cosiddetti ‘requisiti minimi’ (minimum requirements) necessari al funzionamento del CMS e indicati nella pagina di download di WordPress e approfondire magari la loro conoscenza in modo da poter scegliere con maggiore cognizione di causa la soluzione ideale per un determinato progetto.
1. PHP
PHP è il linguaggio su cui è basato quasi ogni CMS, quindi anche WordPress. Quello che vediamo sotto forma di sito, caricato dal browser, è il risultato dell’elaborazione di una serie di istruzioni in linguaggio PHP (insieme ad altre eventuali in JavaScript), quindi di un vero e proprio programma. Questo programma in PHP deve poter ‘girare’ in un ambiente adatto, che in questo caso è quello del cosiddetto ‘server‘, termine con cui si indica sia una macchina ‘fisica’ (computer) sia una macchina ‘virtuale’, ovvero in grado di simulare il funzionamento di quella fisica ma all’interno di un software. Come qualsiasi linguaggio, infine, anche PHP viene continuamente aggiornato, ed è quindi importante utilizzare le versioni più recenti per evitare problemi di malfunzionamenti o di sicurezza.
2. Database MySQL o MariaDB
Il PHP deve poter dialogare con un database, ovvero un archivio strutturato e consultabile che in questo caso contiene i dati del sito, ovvero i suoi contenuti di testo e le informazioni relative ai file (immagini, ecc.) e alle impostazioni del sito stesso (account degli utenti, configurazione del CMS, del tema e dei plugin, ecc.). Il database ‘storico’ utilizzato da WordPress è MySQL, cui si è affiancato nel 2008/2009 il suo ‘derivato’ MariaDB, nato per conservare la licenza ‘aperta’ e scongiurare così le paventate, e poi verificatisi, acquisizioni commerciali di MySQL. La presenza dell’uno o dell’altro database è legata alle scelte del provider da cui si decide di adottare l’hosting, ovvero lo spazio e i servizi necessari al sito.
3. Web server Apache o Nginx
Il terzo, fondamentale elemento necessario al funzionamento di WordPress è un web server, in questo caso con la possibilità di scegliere fra Apache e Nginx, informandosi ancora una volta riguardo alle caratteristiche dell’hosting prima di adottarlo, così come fatto con il database.
Quindi?
In conclusione, diciamo che la stragrande maggioranza delle offerte (gratuite o commerciali) di hosting web disponibili offre sicuramente le caratteristiche sopra descritte, anche se è sempre bene verificare che le versioni dei tre elementi siano recenti e compatibili quindi con l’ultima versione di WordPress, così come descritto sulla pagina di download ufficiale.