Impostazioni

Ripristinare l’editor classico in WordPress

Con l’introduzione dell’editor a blocchi nel ‘core’ (codice interno) di WordPress, gli sviluppatori hanno pensato di creare un plugin che potesse dare la possibilità, a chi ancora non voleva cimentarsi con il nuovo sistema di composizione dei contenuti, di ritornare al vecchio editor, che è stato battezzato in questa occasione come ‘classic editor’. A tale

Ripristinare l’editor classico in WordPress Leggi tutto »

plugin WordPress Rank Math SEO

Rank Math SEO, la sitemap e le impostazioni dei permalink

Prima di dedicare una breve recensione a Rank Math SEO, che sto adottando come degno (anzi, inevitabile) sostituto del buon vecchio Yoast SEO, vorrei lasciare questo consiglio a tutti coloro che hanno deciso di passare a (o adottare) appunto questo nuovo, interessantissimo plugin che ho avuto modo di conoscere grazie a Mario Barretta (approfitto per

Rank Math SEO, la sitemap e le impostazioni dei permalink Leggi tutto »

Tradurre temi e plugin di WordPress con Poedit e Loco Translate

Poedit è da sempre l’utility per antonomasia quando si tratta di tradurre il testo da una lingua all’altra all’interno del codice, ed è utilizzato moltissimo da chi si occupa di creare le versioni nelle varie lingue dei temi e dei plugin di WordPress, fra gli altri. Si tratta di un programma gratuito, e abbastanza intuitivo

Tradurre temi e plugin di WordPress con Poedit e Loco Translate Leggi tutto »

Migliorare le prestazioni di un sito WordPress

Quali fattori influenzano le prestazioni di un sito, e di WordPress in particolare? Come si fa a misurare questo aspetto, e soprattutto a migliorarlo? Questa serie di articoli e video affronta proprio uno dei temi più cari a chi sviluppa siti WordPress, e oggi più che mai vitale considerate le valutazioni che Google fa in

Migliorare le prestazioni di un sito WordPress Leggi tutto »

Velocizzare un sito WordPress con i plugin

Le prestazioni di un sito WordPress sono legate, come sappiamo, a molteplici fattori, che vanno dalla scelta di un hosting di qualità all’ottimizzazione delle immagini, così come a un monitoraggio sulle risorse utilizzate dai componenti aggiuntivi, tuttavia nel tempo sono stati sviluppati diversi plugin che a queste strategie di base aggiungono anche delle tecniche atte

Velocizzare un sito WordPress con i plugin Leggi tutto »

Gestione di utenti e ruoli in WordPress

Gli strumenti per la creazione e gestione degli utenti in WordPress, legata anche alla definizione dei rispettivi ruoli, avviene come sappiamo dalla sezione omonima accessibile dalla barra di amministrazione del CMS. I privilegi associati ai diversi ruoli utente che possiamo assegnare non sono, tuttavia, chiaramente espresssi all’interno della schermata di creazione di un nuovo utente,

Gestione di utenti e ruoli in WordPress Leggi tutto »

Come risolvere l’errore 500 (Internal Server Error) e la ‘pagina bianca’ di WordPress

Abbiamo già avuto modo di menzionare l’errore 500, ovvero di Internal Server Error, nell’articolo dedicato agli aggiornamenti, ma ho ritenuto utile fornire alcuni approfondimenti a questo così come all’altro argomento, spesso menzionato nelle discussioni sugli errori di WordPress, della cosiddetta pagina o schermata ‘bianca’ (definita in inglese addirittura ‘della morte’, ovvero ‘white screen of death’).

Come risolvere l’errore 500 (Internal Server Error) e la ‘pagina bianca’ di WordPress Leggi tutto »

Aggiornare WordPress, i temi e i plugin

L’aggiornamento di WordPress e dei suoi componenti (temi e plugin) può sembrare, e in effetti è per molti versi, un’operazione banale (tanto è vero che può essere anche automatizzata) e che pertanto non richiede approfondimenti, tuttavia come scoprirete se vi prenderete la briga di consultare qualcuno dei tutorial che ho selezionato per voi in questo

Aggiornare WordPress, i temi e i plugin Leggi tutto »

Attivare e disattivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Molti preferiscono lasciare a WordPress l’incombenza di aggiornare sue le versioni minori (quelle con numero decimale, o ‘intermedie’), oppure i temi e i plugin, sfruttando la possibilità di automatizzazione di questo aspetto. Si tratta di un’impostazione che è possibile attivare, disattivare e configurare tanto dal backend (istruzioni nel primo video qui sotto), quanto manualmente usando

Attivare e disattivare gli aggiornamenti automatici in WordPress Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie