Usiamo i blocchi per sviluppare una landing page efficace
Nel video seguente trovate un interessante mini-corso che vi spiega come sviluppare una landing page efficace utilizzando i blocchi dell’editor di WordPress.
Una rassegna dei blocchi di Gutenberg nativi e di quelli extra aggiunti per mezzo di librerie e plugin.
Nel video seguente trovate un interessante mini-corso che vi spiega come sviluppare una landing page efficace utilizzando i blocchi dell’editor di WordPress.
Qui di seguito trovate un interessante video che spiega la differenza di utilizzo dei due editor per il contenuto di WordPress, classico e a blocchi, e il nuovo editor globale del sito, o full site editor (FSE).
Con la quinta versione di WordPress, la gestione “classica” dei widget ha lasciato il posto a quella a blocchi, cui ci eravamo già abituati nella creazione dei contenuti. In questa serie di video potrete vedere come funziona la nuova gestione a blocchi dei widget e come ci permette di inserire questi elementi anche nel contenuto, …
Il blocco Copertina di WordPress è forse uno dei più ricchi di impostazioni, ho quindi pensato che potessero esservi particolarmente utili dei video tutorial che le illustrano. Purtroppo il più recente (quindi più aggiornato riguardo all’interfaccia) è in inglese, ma potete utilizzare i sottotitoli in italiano di YouTube per seguirlo meglio, anche se è sufficientemente …
Se a qualcuno fosse sfuggito, nel sistema di classificazione dei plugin ufficiali di WordPress è stata introdotta l’etichetta (tag) ‘blocks’, che si spera sarà tradotta anche in italiano con ‘blocchi’ prima o poi. Intanto, possiamo dire che selezionando, nella schermata Aggiungi plugin, la voce di menu Tag e digitando appunto blocks nel campo associato, vedremo …
Individuare i plugin per i blocchi di Gutenberg con la ricerca di WordPress Leggi altro »
Arriva la versione 5.0 di Gutenberg, la prima che non offre più il supporto per versioni di WordPress inferiori alla 5, e introduce due nuovi blocchi e un importante miglioramento per uno dei blocchi esistenti. Il blocco RSS Uno dei due blocchi aggiuntivi riguarda i feed RSS, e oltre alla scelta della modalità di visualizzazione …
La comparsa, su Codecanyon di Envato, di una serie di plugin con licenza commerciale dedicati ai blocchi di Gutenberg apre nuove prospettive all’evoluzione del nuovo editor di WordPress. Si tratta di una serie specifica di plugin che va ad affiancarsi a quelli che nel frattempo si stanno ‘adeguando’ al nuovo editor, e non riguarda solo …
Cominciano ad arrivare le prime raccolte di blocchi per Gutenberg con licenza ‘pro’ Leggi altro »
Una guida rapida e in continuo aggiornamento sui plugin che aggiungono nuovi blocchi a Gutenberg.
Un plugin che Aggiunge shortcode e blocchi al plugin The Events Calendar, rendendolo così più compatibile con il nuovo editor a blocchi di WordPress.
L’evoluzione di Gutenberg e dei relativi blocchi non si ferma, e lo rende sempre più simile a un vero e proprio theme builder (aspetto che sarà accentuato con l’introduzione dei blocchi nella gestione globale del tema). I builder, come sappiamo, permettono di definire quali elementi del layout dovranno essere visibili sui dispositivi mobili o sugli …
Gestire la visibilità dei blocchi di Gutenberg sui dispositivi mobili (e non) Leggi altro »
In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie