Immagini capitolo 10

Figura 10.1 – La struttura di cartelle e file di una tipica installazione di WordPress così come si vede nel gestore di file di un pannello di hosting, in questo caso Plesk; si noti la presenza della cartella wp-content e della relativa sotto-cartella uploads.
Figura 10.2 – I primi plugin di backup rilevati dalla ricerca con questo termine sull’archivio ufficiale di WordPress; si notino i tre più popolari in assoluto, escludendo Jetpack, che prevede tale servizio solo a pagamento.
Figura 10.3 – Una parte della schermata degli aggiornamenti di WordPress; si noti, a sinistra nella barra, la segnalazione di sei aggiornamenti disponibili complessivamente, di cui due in particolare per i plugin (wpgc.it/239).
Figura 10.4 – Alcuni dei plugin più popolari utilizzati per creare copie (per esempio di test) di un sito WordPress o per trasferirlo da una posizione all’altra, locale o remota che sia; si noti la presenza del plugin ufficiale del popolare hosting SiteGround, che fornisce di serie questo servizio (wpgc.it/275).
Figura 10.5 – Un esempio di mappa con visualizzazione in tempo reale degli attacchi informatici mondiali, tratta dal sito FireEye.com.
Figura 10.6 – La ricerca del termine “security” nell’archivio dei plugin di WordPress mette subito in luce, nei primi risultati, la popolarità di prodotti freemium come Wordfence e iThemes Security.
Figura 10.7 – Un esempio dello spam che riceviamo nei commenti quando non è attivo alcun sistema di difesa, e che dovremmo in tal caso intercettare e contrassegnare come tale manualmente, commento per commento (wpgc.it/243).
Figura 10.8 – Le opzioni di Jetpack dedicate alla difesa dagli attacchi “a forza bruta” e al monitoraggio dei periodi di inattività del sito (wpgc.it/276), così come appaiono quando si accede alla loro configurazione sulla piattaforma di WordPress.com.
Figura 10.9 – Alcuni dei plugin che aggiungono ulteriori opzioni alla gestione di utenti e ruoli in WordPress, individuabili usando il termine “user roles” nell’archivio ufficiale di WordPress.org (wpgc.it/247).
Figura 10.10 – Alcuni dei plugin più popolari per il miglioramento della velocità di un sito WordPress per mezzo della cache e di altre tecniche (wpgc.it/251).
Figura 10.11 – Il plugin ManageWP Worker, utilizzato in abbinamento al servizio di ManageWP per la gestione contemporanea di più siti WordPress (wpgc.it/252).
WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie