contenuti

Come usare categorie e tag in WordPress

Ho selezionato per voi un ottimo articolo e un altrettanto ottimo video che affrontano il delicato argomento dell’utilizzo corretto di categorie ed etichette (tag) nella classificazione degli articoli di WordPress. L’articolo, intitolato “Guida all’uso di tag e categorie su WordPress“, è a firma del bravissimo Tiziano Fogliata, mentre il video, che trovate qui sotto, è […]

Come usare categorie e tag in WordPress Leggi tutto »

Creare un sommario ipertestuale per contenuti ricchi e complessi

Anche i migliori contenuti non saranno facilmente presi in considerazione se non sono richiamati da titoli accattivanti, soprattutto oggi che l’attenzione del pubblico è sempre minore. Ciò vale sia per i titoli all’interno del testo sia per quelli SEO. Bonaventura Di Bello – “WordPress – Guida Completa” (Seconda Edizione) Che utilizziate il classic editor o

Creare un sommario ipertestuale per contenuti ricchi e complessi Leggi tutto »

Quali plugin usare per gli articoli correlati?

Oltre che come funzione presente in Jetpack (insieme a molte altre), quella degli articoli o contenuti ‘correlati’, ovvero quelli suggeriti di solito alla fine di un articolo e affini al suo contenuto, è svolta da diversi plugin che si possono individuare usando la chiave ‘related’ (o ‘related content’, che è appunto l’espressione inglese) per una

Quali plugin usare per gli articoli correlati? Leggi tutto »

Come inserire contenuti fittizi durante lo sviluppo di un sito

Come dico spesso nei miei manuali, un sito WordPress, anche se corredato dal tema più bello, senza contenuti ha lo stesso aspetto di un sacco vuoto. Sono i contenuti, infatti, che spesso rendono accattivanti le ‘demo’ di molti temi, con l’effetto di lasciare poi gli utenti di WordPress sgomenti quando, una volta installato il tema,

Come inserire contenuti fittizi durante lo sviluppo di un sito Leggi tutto »

Il presente e il (prossimo) futuro di WordPress

Come ogni anno, Matt Mullenweg ha presentato il suo “State of the Word” come speech di apertura del WordCamp US 2018. Per chi non conosce l’inglese, riassumerò in questo articolo gli importantissimi annunci fatti da Matt, in quanto tracciano un percorso evolutivo che supera di gran lunga tutto ciò che abbiamo visto nascere e svilupparsi

Il presente e il (prossimo) futuro di WordPress Leggi tutto »

L’importanza dei permalink

Lasciare l’impostazione dei permalink in WordPress così come predefinita non porta alcun vantaggio, anzi può rivelarsi controproducente sia per l’usabilità sia per l’indicizzazione e il posizionamento in un’ottica SEO. I permalink, infatti, rappresentano la parte finale dell’indirizzo (URL) di un contenuto, in genere articolo o pagina, e risultano molto più facilmente identificabili quando, nella sezione

L’importanza dei permalink Leggi tutto »

I blocchi di Gutenberg sbarcano sulla “nuvola”

Il futuro dei blocchi di Gutenberg è su Cloud? Sembrerebbe di sì, viste le premesse riscontrabili nel nuovo progetto Gutenbergcloud, che promette di rendere disponibili sempre più elementi utilizzabili nel nuovo editor rendendoli direttamente accessibili da un’interfaccia unica, invitando nello stesso tempo gli sviluppatori di plugin che ne hanno già proposti a ‘migrare’ verso questa

I blocchi di Gutenberg sbarcano sulla “nuvola” Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie