Come inserire del codice nella testata (header) di WordPress

Condividi se ti piace!

Quando si comincia a utilizzare più intensivamente WordPress ci si ritrova, prima o poi, con la necessità di integrare del codice (per es. da un sito/servizio esterno) all’interno della testata o del piè di pagina, che corrispondono in genere rispettivamente ai file header.php e footer.php.

Quest’operazione, particolarmente delicata, si può eseguire anche manualmente, utilizzando l’editor di codice richiamato dal comando Aspetto->Editor oppure un editor di testo o di codice che agisca direttamente sul file desiderato nella cartella del tema (per es. nella gestione file del pannello di hosting o via FTP). In questo caso è consigliabile modificare un tema figlio piuttosto che agire direttamente sul tema vero e proprio, in modo da non perdere le modifiche quando poi il tema sarà aggiornato.

In alternativa, e a meno che il tema stesso non prevede delle opzioni per l’inserimento del codice nei due elementi del layout appena menzionati, si può ricorrere a plugin che aiutano in quest’operazione e mantengono il codice inserito anche se il tema viene aggiornato o cambiato, in quanto il codice stesso viene conservato separatamente e inserito in modo dinamico. Questi plugin sono facilmente rintracciabili nell’archivio ufficiale di WordPress usando i termini header and footer.

In questi articoli e video trovate tutte le indicazioni su come procedere, con un focus particolare sull’utilizzo del plugin più popolare in assoluto, che è Insert Headers and Footers.

Articoli e tutorial su come inserire codice nella testata e nel piè di pagina di WordPress

Video su come inserire codice nella testata e nel piè di pagina di WordPress

Inserire codice nel header e footer di WordPress

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Come aggiungere del codice su Header e Footer

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie