Quando si comincia a utilizzare più intensivamente WordPress ci si ritrova, prima o poi, con la necessità di integrare del codice (per es. da un sito/servizio esterno) all’interno della testata o del piè di pagina, che corrispondono in genere rispettivamente ai file header.php e footer.php.
Quest’operazione, particolarmente delicata, si può eseguire anche manualmente, utilizzando l’editor di codice richiamato dal comando Aspetto->Editor oppure un editor di testo o di codice che agisca direttamente sul file desiderato nella cartella del tema (per es. nella gestione file del pannello di hosting o via FTP). In questo caso è consigliabile modificare un tema figlio piuttosto che agire direttamente sul tema vero e proprio, in modo da non perdere le modifiche quando poi il tema sarà aggiornato.
In alternativa, e a meno che il tema stesso non prevede delle opzioni per l’inserimento del codice nei due elementi del layout appena menzionati, si può ricorrere a plugin che aiutano in quest’operazione e mantengono il codice inserito anche se il tema viene aggiornato o cambiato, in quanto il codice stesso viene conservato separatamente e inserito in modo dinamico. Questi plugin sono facilmente rintracciabili nell’archivio ufficiale di WordPress usando i termini header and footer.
In questi articoli e video trovate tutte le indicazioni su come procedere, con un focus particolare sull’utilizzo del plugin più popolare in assoluto, che è Insert Headers and Footers.
Articoli e tutorial su come inserire codice nella testata e nel piè di pagina di WordPress
- Come aggiungere codice dentro il tag head su WordPress (da SOS-WP.it, di Andrea Di Rocco)
- Inserire codice nel header e footer di WordPress (da GattoWP.com, vedi anche video seguente)