c06

CONTENUTI RELATIVI AL CAP. 6 DEL LIBRO

Individuare i plugin per i blocchi di Gutenberg con la ricerca di WordPress

Se a qualcuno fosse sfuggito, nel sistema di classificazione dei plugin ufficiali di WordPress è stata introdotta l’etichetta (tag) ‘blocks’, che si spera sarà tradotta anche in italiano con ‘blocchi’ prima o poi. Intanto, possiamo dire che selezionando, nella schermata Aggiungi plugin, la voce di menu Tag e digitando appunto blocks nel campo associato, vedremo …

Individuare i plugin per i blocchi di Gutenberg con la ricerca di WordPress Leggi altro »

Come aggiungere uno stile CSS utilizzabile nei blocchi di Gutenberg

La flessibilità dei blocchi di Gutenberg è riscontrabile anche nella facilità con cui possiamo applicare degli stili CSS personalizzati in modo mirato, creando le relative classi nella sezione Personalizza di WordPress e poi inserendole nell’opzione Avanzate del blocco che vogliamo influenzare. Anche se la giustificazione del testo viene spesso sconsigliata sul Web, ed è stata …

Come aggiungere uno stile CSS utilizzabile nei blocchi di Gutenberg Leggi altro »

Come inserire del codice nella testata (header) di WordPress

Quando si comincia a utilizzare più intensivamente WordPress ci si ritrova, prima o poi, con la necessità di integrare del codice (per es. da un sito/servizio esterno) all’interno della testata o del piè di pagina, che corrispondono in genere rispettivamente ai file header.php e footer.php. Quest’operazione, particolarmente delicata, si può eseguire anche manualmente, utilizzando l’editor …

Come inserire del codice nella testata (header) di WordPress Leggi altro »

Cominciano ad arrivare le prime raccolte di blocchi per Gutenberg con licenza ‘pro’

La comparsa, su Codecanyon di Envato, di una serie di plugin con licenza commerciale dedicati ai blocchi di Gutenberg apre nuove prospettive all’evoluzione del nuovo editor di WordPress. Si tratta di una serie specifica di plugin che va ad affiancarsi a quelli che nel frattempo si stanno ‘adeguando’ al nuovo editor, e non riguarda solo …

Cominciano ad arrivare le prime raccolte di blocchi per Gutenberg con licenza ‘pro’ Leggi altro »

Gestire la visibilità dei blocchi di Gutenberg sui dispositivi mobili (e non)

L’evoluzione di Gutenberg e dei relativi blocchi non si ferma, e lo rende sempre più simile a un vero e proprio theme builder (aspetto che sarà accentuato con l’introduzione dei blocchi nella gestione globale del tema). I builder, come sappiamo, permettono di definire quali elementi del layout dovranno essere visibili sui dispositivi mobili o sugli …

Gestire la visibilità dei blocchi di Gutenberg sui dispositivi mobili (e non) Leggi altro »

WordPress.org introduce una nuova area dedicata ai plugin che usano i blocchi di Gutenberg

Chi visita regolarmente l’area dei plugin sul sito ufficiale WordPress.org avrà già notato la presenza di una nuova area dedicata a tutti i plugin che fanno uso dei blocchi di Gutenberg, sia come aggiornamento rispetto alle versioni precedenti sia per quanto riguarda plugin di nuova pubblicazione. Vedremo come si svilupperà in futuro questa sezione del …

WordPress.org introduce una nuova area dedicata ai plugin che usano i blocchi di Gutenberg Leggi altro »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale
WhatsApp chat

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie