Immagini capitolo 7

Figura 7.1 – La schermata Aggiungi plugin, nel backend di WordPress. È raggiungibile cliccando su Plugin -> Aggiungi nuovo. Si notino, in alto, le categorie e il campo di ricerca e, in basso, alcuni plugin con le loro schede identificative (wpgc.it/189).
Figura 7.2 – La scheda con i dettagli del plugin Jetpack; si notino le sezioni in alto e, a destra, alcune delle voci presenti nella schermata completa su WordPress.org (wpgc.it/189).
Figura 7.3 – Il portale Codecanyon (wpgc.it/261), popolare fra gli sviluppatori di siti web e fonte principale per l’acquisto dei plugin commerciali per WordPress; si noti il menu dedicato a quest’ultimo.
Figura 7.4 – La sottocartella wp-content/plugins con le cartelle dei diversi plugin installati, riconoscibili dai loro nomi.
Figura 7.5 – Un elenco di plugin installati e le voci aggiunte da alcuni di essi alla barra verticale di amministrazione di WordPress; si noti il plugin disattivato con il relativo link di attivazione e il link Impostazioni sotto alcuni dei plugin attivi.
Figura 7.6 – Un esempio di plugin che offre diverse schermate di configurazione, divise in schede e accessibili sia dalle relative etichette della schermata principale sia dalle sottovoci omonime nella barra di WordPress.
Figura 7.7 – Un database di WordPress visualizzato dall’applicazione PHPMyAdmin; si notino le numerose tabelle inserite dai plugin e preceduti dallo stesso prefisso che segue quello del database stesso (BjUP1a_) e, nella finestra principale, i numerosi campi della tabella selezionata.
Figura 7.8 – La prima schermata dei plugin Raccomandati di WordPress, ovvero di quelli selezionati in base all’utilizzo da parte degli utenti; si noti il numero di installazioni attive e delle recensioni.
WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie