Temi per WordPress

Una guida al mondo dei temi gratuiti e commerciali di WordPress, con approfondimenti su particolari categorie o sui singoli temi e le loro impostazioni.

Come aggiungere uno stile CSS utilizzabile nei blocchi di Gutenberg

La flessibilità dei blocchi di Gutenberg è riscontrabile anche nella facilità con cui possiamo applicare degli stili CSS personalizzati in modo mirato, creando le relative classi nella sezione Personalizza di WordPress e poi inserendole nell’opzione Avanzate del blocco che vogliamo influenzare. Anche se la giustificazione del testo viene spesso sconsigliata sul Web, ed è stata …

Come aggiungere uno stile CSS utilizzabile nei blocchi di Gutenberg Leggi altro »

Aggiornare WordPress, i temi e i plugin

L’aggiornamento di WordPress e dei suoi componenti (temi e plugin) può sembrare, e in effetti è per molti versi, un’operazione banale (tanto è vero che può essere anche automatizzata) e che pertanto non richiede approfondimenti, tuttavia come scoprirete se vi prenderete la briga di consultare qualcuno dei tutorial che ho selezionato per voi in questo …

Aggiornare WordPress, i temi e i plugin Leggi altro »

Attivare e disattivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Molti preferiscono lasciare a WordPress l’incombenza di aggiornare sue le versioni minori (quelle con numero decimale, o ‘intermedie’), oppure i temi e i plugin, sfruttando la possibilità di automatizzazione di questo aspetto. Si tratta di un’impostazione che è possibile attivare, disattivare e configurare tanto dal backend (istruzioni nel primo video qui sotto), quanto manualmente usando …

Attivare e disattivare gli aggiornamenti automatici in WordPress Leggi altro »

Come inserire del codice nella testata (header) di WordPress

Quando si comincia a utilizzare più intensivamente WordPress ci si ritrova, prima o poi, con la necessità di integrare del codice (per es. da un sito/servizio esterno) all’interno della testata o del piè di pagina, che corrispondono in genere rispettivamente ai file header.php e footer.php. Quest’operazione, particolarmente delicata, si può eseguire anche manualmente, utilizzando l’editor …

Come inserire del codice nella testata (header) di WordPress Leggi altro »

Cominciano ad arrivare le prime raccolte di blocchi per Gutenberg con licenza ‘pro’

La comparsa, su Codecanyon di Envato, di una serie di plugin con licenza commerciale dedicati ai blocchi di Gutenberg apre nuove prospettive all’evoluzione del nuovo editor di WordPress. Si tratta di una serie specifica di plugin che va ad affiancarsi a quelli che nel frattempo si stanno ‘adeguando’ al nuovo editor, e non riguarda solo …

Cominciano ad arrivare le prime raccolte di blocchi per Gutenberg con licenza ‘pro’ Leggi altro »

Gestire la visibilità dei blocchi di Gutenberg sui dispositivi mobili (e non)

L’evoluzione di Gutenberg e dei relativi blocchi non si ferma, e lo rende sempre più simile a un vero e proprio theme builder (aspetto che sarà accentuato con l’introduzione dei blocchi nella gestione globale del tema). I builder, come sappiamo, permettono di definire quali elementi del layout dovranno essere visibili sui dispositivi mobili o sugli …

Gestire la visibilità dei blocchi di Gutenberg sui dispositivi mobili (e non) Leggi altro »

Inserire le ‘briciole di pane’ (breadcrumbs) per migliorare la navigazione in un sito WordPress

Se non avete mai sentito parlare di breadcrumb non significa che non conosciate questo interessante aspetto legato all’usabilità e all’ottimizzazione di un sito. Traducibile con ‘molliche di pane’ in riferimento alla famose molliche menzionate nelle favole di Hansel e Gretel e di Pollicino, non è altro che la presenza di appositi link a fine pagina …

Inserire le ‘briciole di pane’ (breadcrumbs) per migliorare la navigazione in un sito WordPress Leggi altro »

Anatomia di un layout verticale (temi multi-purpose e monopagina)

A corredo delle informazioni fornite nel manuale “WordPress – Guida Completa”, ho pensato di proporvi in un articolo l’analisi degli elementi che costituiscono un tema multi-purpose ma anche i temi monopagina (one page), e che possa aiutare a familiarizzare anche con i blocchi e gli strumenti generalmente presenti nei cosiddetti theme builder. E ora, scorrete …

Anatomia di un layout verticale (temi multi-purpose e monopagina) Leggi altro »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale
WhatsApp chat

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie