installazione

WordPress in locale con Local by Flywheel

Chi desidera una soluzione di WordPress in locale “pronto per l’uso”, ovvero che non richieda le procedure ‘tecniche’ di XAMPP né l’abbinamento fra quest’ultimo è Bitnami, può provare l’ottimo pacchetto Local by Flywheel. Rispetto alle altre soluzioni ‘locali’, Local ha il pregio dell’intuitività e immediatezza d’uso, senza tuttavia precludere alcuna funzionalità fra quelle necessarie a …

WordPress in locale con Local by Flywheel Leggi altro »

Configurare il database in wp-config.php manualmente

In caso di problemi con la procedura di installazione automatica si potrà eventualmente compilare a mano il file wp-config.php (che appunto viene compilato automaticamente da WordPress durante la procedura guidata, usando i dati da noi forniti), individuandolo nella sotto-cartella del CMS all’interno della cartella htdocs di XAMPP (vedi foto). Dopo la foto trovate tutta la …

Configurare il database in wp-config.php manualmente Leggi altro »

WordPress in locale con XAMPP – installazione del CMS

Una volta creato il database in phpMyAdmin, non rimane che copiare la cartella estratta dall’archivio compresso che avrete scaricato dal sito ufficiale di WordPress e digitare come indirizzo del browser localhost seguito dal nome della cartella (wordpress è quello predefinito, ma potete anche personalizzarlo). Compilando i campi richiesti con le info sul database e relativo …

WordPress in locale con XAMPP – installazione del CMS Leggi altro »

WordPress in locale con XAMPP – La creazione del database da phpMyAdmin

Al di là del download e dell‘installazione di XAMPP, il pacchetto in grado di creare sul nostro computer un ambiente adatto al funzionamento di WordPress, la fase che spesso risulta meno intuitiva per chi non ha molta esperienza è la creazione del database attraverso phpMyAdmin, per cui ho voluto selezionare per voi una serie di …

WordPress in locale con XAMPP – La creazione del database da phpMyAdmin Leggi altro »

Gestire i file di WordPress via FTP

L’FTP (File Transfer Protocol) è lo standard de facto per la gestione di cartelle e file in Rete, ovvero il ‘protocollo per il trasferimento di file’ come appunto recita il suo nome per esteso. Apprenderle l’utilizzo attraverso i cosiddetti client, ovvero i programmi che sfruttano tale standard per collegarsi allo spazio online e trasferire o gestire cartelle …

Gestire i file di WordPress via FTP Leggi altro »

Scaricare WordPress in italiano aggiornato (e installarlo sul proprio spazio web)

Qual è il modo più rapido per scaricare la versione aggiornata di WordPress in lingua italiana? Semplice, basta aprire la pagina home del sito ufficiale nella versione per la nostra lingua e cliccare poi sul pulsante ‘Scarica WordPress’ per raggiungere la pagina di download del CMS. In questa nuova pagine troverete un altro pulsante, stavolta …

Scaricare WordPress in italiano aggiornato (e installarlo sul proprio spazio web) Leggi altro »

Installare WordPress con Softaculous (cPanel)

cPanel è sicuramente una delle ‘interfacce’ di hosting più diffuse, ed è quindi presente in moltissimi pacchetti dove si gestisce uno spazio web. Al suo interno, come sappiamo, è disponibile lo strumento di installazione semi-automatica di WordPress chiamato Softaculous, sul quale vi propongo qualche video tutorial di utilizzo, qui di seguito.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale
WhatsApp chat

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie