Ho deciso di condividere con voi anche questa mia non recentissima (ma oggi più che mai attuale) intervista su YouMediaWeb dedicata alla sicurezza di WordPress, sperando possa fare da introduzione a questo importante, ma ancora troppo trascurato, argomento.
Video
Installare WordPress in locale con XAMPP su MacOS
Qualche approfondimento sul GDPR (video)
GDPR Spiegato Facile
GDPR facile
GDPR: Mettere a norma un Sito Web, Consigli Pratici
Webinar GDPR: Consigli Pratici per mettersi a norma e domande
GDPR tutti ne parlano, ma tu, quanto ne sai?
Privacy in azienda: il GDPR e il quadro aggiornato degli adempimenti per le imprese
GDPR: Cosa cambia? Ne parliamo con il Legale Specializzato Alessandro Basile
Webinar – Privacy GDPR Nuovo Regolamento Europeo sui dati personali
GDPR: 3 Plugin WordPress Utili per mettere un Sito a norma
Come ottimizzare un articolo di WordPress per i social media
Abbiamo già visto come condividere i contenuti di WordPress sui social media anche in maniera automatica e personalizzandoli, e come aggiungere al nostro sito i pulsanti per la condivisione social da parte degli utenti, ma ci sono dei criteri per adeguare un contenuto da noi pubblicato alla fruizione tipica dei canali social? Ci sono, e ce li illustra Giuliano Ambrosio in questo suo interessante intervento al WordCamp di Torino del 2016, intervento di cui trovate anche le slide subito dopo il video, insieme al link al plugin per gli ‘articoli instanei’ di Facebook per WordPress, menzionato appunto da Giuliano alla fine dell’intervento.
Cosa sono le parole chiave a coda lunga (long tail keyword) e perché sono importanti per il posizionamento del sito
Quando parliamo di parole chiave ‘a coda lunga’ (long tail keyword) ci riferiamo a quelle in genere formate da due o più termini, e chiamate più specificamente ‘frasi chiave’, utilizzate dagli utenti per ricerche mirate sui motori.
La loro importanza è sempre maggiore, in quanto diventa sempre meno facile posizionarsi nei risultati delle richerche su keyword ‘semplici’, a causa della concorrenza di contenuti che sono stati sviluppati e pubblicati da tempo e che sono già ottimizzati a tale scopo.
Sarà quindi molto difficile posizionarsi, per esempio, per un termine come SEO o persino per la frase consulente SEO, ma sarà invece più facile ottenere dei risultati se puntiamo su una definizione più specifica, per esempio in senso geografico come consulente SEO Caltanissetta. Il discorso è ancora più valido se, oltre al contenuto specifico di una pagina o di un articolo, è il contenuto prevalente dell’intero sito ad essere coerente con la frase chiave per la quale si desidera posizionarsi nei risultati delle ricerche, ma ovviamente dovrà trattarsi di una frase utilizzata da un numero sufficiente di persone, quindi è importante rilevarla con strumenti idonei ad analizzare la frequenza di ricerca sui motori.
Vi segnalo, per approfondire, un ottimo video con cui potrete capire il concetto di ‘long tail keyword’, ovvero le famose parole chiave a coda lunga che possono offrire maggiori possibilità di posizionamento per i vostri contenuti su Google e altri motori di ricerca.
Come pulire il database di WordPress usando i plugin dedicati
Vi segnalo tre ottimi video in cui vengono illustrati plugin dedicati alla pulizia e ottimizzazione del database MySQL di WordPress. Anche se nei video sarà menzionato e molti plugin di questo tipo forniscono un’opzione apposita, vi rammento anch’io l’importanza di creare un backup del database prima di qualsiasi operazione di questo tipo, in modo da poterlo ripristinare in caso di problemi.
Come pulire il database di WordPress con WP-Optimize e Plugins Garbage Collector
Pulire il Database di WordPress con WP-Sweep
WP Optimize: come ottimizzare il database MySQL di WordPress
Creare temi WordPress da zero
Lo sviluppo di un tema per WordPress, o anche solo di uno dei suoi template (modelli di pagina), richiede la conoscenza di vari linguaggi e tecnologie, a meno che non si voglia ricorrere a dei tool che permettono di farlo in maniera visuale. La differenza fra la prima e la seconda metodologia è naturalmente soprattutto nella flessibilità e libertà di sviluppo ma anche, spesso, nell’ottimizzazione del codice che andrà a costituire il tema o il template sviluppati.
In questo primo articolo vi propongo, oltre a un’ottima guida alla creazione dei temi WordPress su HTML.it, una serie di videolezioni e videocorsi che illustrano proprio la prima metodologia, ma che appunto richiedono, come dicevamo, conoscenze di codice PHP, HTML e CSS e, in alcuni casi, JavaScript (nelle sue varie forme) e l’utilizzo di appositi tool che aiutano appunto nello sviluppo.
Il nuovo videocorso di Simone Baldassin
Aggiungo volentieri alla lista, collocandolo in cima visto che si tratta di un video più recente, anche il primo pubblicato da Simone Baldassin (autore dal famoso e splendido tema Sensei), e vi invito a seguirne il canale anche per altri contenuti sicuramente interessanti.
Il videocorso di Marchetti Design
Uno dei migliori videocorsi sullo sviluppo di temi WordPress, in parte disponibile gratuitamente su YouTube (cliccando sull’immagine o su questo link potrete visualizzare la playist completa con tutte le lezioni). Il corso completo, molto interessante per chi volesse fare dello sviluppo di temi una professione o parte di essa, è acquistabile sul sito dell’autore, col titolo di Next Level WP Pro.

Il videocorso di CarmHack
Un’altra serie di videolezioni sulla creazione di un tema WordPress è quella di CarmHack, e potrete anche in questo caso consultarla cliccando sull’immagine di anteprima seguente.

Il videocorso di Luca Terribili
Anche Luca Terribili ha sviluppato un interessante videocorso sulla creazione di un tema WordPress partendo dallo ‘starter theme’ di Automattic usando Bootstrap, e potrete consultarlo cliccando ancora una volta sull’immagine di anteprima che segue.

Il videocorso di Andrea Barghigiani
Andrea Barghigiani è sicuramente un nome noto fra chi si occupa di sviluppo professionale con WordPress, quindi mi sento assolutamente di sconsigliarvi anche le sue videolezioni sulla creazione di un tema WordPress e, naturalmente, il suo corso “Crea il tuo primo tema WordPress” su SkillsAndMore. Potrete consultare le videolezioni cliccando come sempre sull’immagine di anteprima che segue.

Creare una landing page con Elementor
In questo video il bravissimo Tiziano Fogliata ci mostra come usare il builder Elementor per sviluppare una landing page.
Creare una landing page con Divi
In questo video il bravissimo Pascal Claro ci mostra come sviluppare una landing page con il builder Divi di Elegant Themes.