Hosting

Il mondo dell’hosting web e dei suoi provider, con un particolare accento su quelli più adatti a ospitare WordPress.

Come rilevare i periodi di non visibilità (downtime) del nostro sito WordPress

Sapere se il nostro sito è raggiungibile (uptime) o se, invece, ci sono dei periodi in cui risulta non visibile al pubblico (downtime) e la durata di questi ultimi è molto importante per vari motivi. Prima di tutto per verificare l’affidabilità dell’hosting che abbiamo scelto per il sito, e in secondo luogo per capire se […]

Come rilevare i periodi di non visibilità (downtime) del nostro sito WordPress Leggi tutto »

Come funziona l’installazione manuale di WordPress

Per una installazione ‘tradizionale’ di WordPress sono in genere necessari i seguenti passaggi, che sono stati già ampiamente trattati in altri articoli (linkati al testo): creazione del database (i cui parametri dovranno essere forniti nella parte finale) download ed eventuale decompressione della cartella di WordPress dal sito ufficiale trasferimento del contenuto della cartella di WordPress

Come funziona l’installazione manuale di WordPress Leggi tutto »

Migliorare le prestazioni di un sito WordPress

Quali fattori influenzano le prestazioni di un sito, e di WordPress in particolare? Come si fa a misurare questo aspetto, e soprattutto a migliorarlo? Questa serie di articoli e video affronta proprio uno dei temi più cari a chi sviluppa siti WordPress, e oggi più che mai vitale considerate le valutazioni che Google fa in

Migliorare le prestazioni di un sito WordPress Leggi tutto »

Migrazione e clonazione (staging) di un sito WordPress

Ci sono varie situazioni, anche abbastanza comuni, che fanno emergere la necessità di ‘clonare’ un sito, al di là della fondamentale necessità di creare una copia di backup. Ed spesso proprio con gli stessi strumenti usati per il backup e il ripristino che ciò avviene, anche perché in fondo una clonazione non è altro che

Migrazione e clonazione (staging) di un sito WordPress Leggi tutto »

Come risolvere l’errore 500 (Internal Server Error) e la ‘pagina bianca’ di WordPress

Abbiamo già avuto modo di menzionare l’errore 500, ovvero di Internal Server Error, nell’articolo dedicato agli aggiornamenti, ma ho ritenuto utile fornire alcuni approfondimenti a questo così come all’altro argomento, spesso menzionato nelle discussioni sugli errori di WordPress, della cosiddetta pagina o schermata ‘bianca’ (definita in inglese addirittura ‘della morte’, ovvero ‘white screen of death’).

Come risolvere l’errore 500 (Internal Server Error) e la ‘pagina bianca’ di WordPress Leggi tutto »

Cambiare l’e-mail di un utente da phpMyAdmin

Se vi siete mai ritrovati a non poter più resettare la password di WordPress a causa di un indirizzo email non corretto, scaduto o comunque irraggiungibile, vi avrebbe sicuramente fatto comodo conoscere questo trucco. Potete, infatti, modificare l’indirizzo e-mail associato a un utente, nella fattispecie l’amministratore del sito, in modo che l’eventuale link di reset

Cambiare l’e-mail di un utente da phpMyAdmin Leggi tutto »

WordPress in locale con Local by Flywheel

Chi desidera una soluzione di WordPress in locale “pronto per l’uso”, ovvero che non richieda le procedure ‘tecniche’ di XAMPP né l’abbinamento fra quest’ultimo è Bitnami, può provare l’ottimo pacchetto Local by Flywheel. Rispetto alle altre soluzioni ‘locali’, Local ha il pregio dell’intuitività e immediatezza d’uso, senza tuttavia precludere alcuna funzionalità fra quelle necessarie a

WordPress in locale con Local by Flywheel Leggi tutto »

Configurare il database in wp-config.php manualmente

In caso di problemi con la procedura di installazione automatica si potrà eventualmente compilare a mano il file wp-config.php (che appunto viene compilato automaticamente da WordPress durante la procedura guidata, usando i dati da noi forniti), individuandolo nella sotto-cartella del CMS all’interno della cartella htdocs di XAMPP (vedi foto). Dopo la foto trovate tutta la

Configurare il database in wp-config.php manualmente Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie