Blocchi

Una rassegna dei blocchi di Gutenberg nativi e di quelli extra aggiunti per mezzo di librerie e plugin.

Creare un sommario ipertestuale per contenuti ricchi e complessi

Anche i migliori contenuti non saranno facilmente presi in considerazione se non sono richiamati da titoli accattivanti, soprattutto oggi che l’attenzione del pubblico è sempre minore. Ciò vale sia per i titoli all’interno del testo sia per quelli SEO. Bonaventura Di Bello – “WordPress – Guida Completa” (Seconda Edizione) Che utilizziate il classic editor o […]

Creare un sommario ipertestuale per contenuti ricchi e complessi Leggi tutto »

Aggiornamenti sulla Fase 2 di Gutenberg e le novità per il 2019 (da Make.WordPress.org)

Come avevo già anticipato in un articolo sul presente e futuro di WordPress, il 2019 preannuncia grandi novità per il nostro CMS, a partire dalla seconda fase dell’introduzione della filosofia a blocchi di Gutenberg, che vedremo più in dettaglio fra poco. Intanto, eccovi un elenco delle novità pianificate per il 2019 direttamente dal sito Make.WordPress.org:

Aggiornamenti sulla Fase 2 di Gutenberg e le novità per il 2019 (da Make.WordPress.org) Leggi tutto »

Come inserire contenuti fittizi durante lo sviluppo di un sito

Come dico spesso nei miei manuali, un sito WordPress, anche se corredato dal tema più bello, senza contenuti ha lo stesso aspetto di un sacco vuoto. Sono i contenuti, infatti, che spesso rendono accattivanti le ‘demo’ di molti temi, con l’effetto di lasciare poi gli utenti di WordPress sgomenti quando, una volta installato il tema,

Come inserire contenuti fittizi durante lo sviluppo di un sito Leggi tutto »

WordPress.org introduce una nuova area dedicata ai plugin che usano i blocchi di Gutenberg

Chi visita regolarmente l’area dei plugin sul sito ufficiale WordPress.org avrà già notato la presenza di una nuova area dedicata a tutti i plugin che fanno uso dei blocchi di Gutenberg, sia come aggiornamento rispetto alle versioni precedenti sia per quanto riguarda plugin di nuova pubblicazione. Vedremo come si svilupperà in futuro questa sezione del

WordPress.org introduce una nuova area dedicata ai plugin che usano i blocchi di Gutenberg Leggi tutto »

GhostKit, una collezione di ottimi blocchi per Gutenberg

Le raccolte di blocchi per Gutenberg sembrano spuntate come funghi già con l’introduzione dell’editor sotto forma di plugin, ed è in questo nuovo ecosistema che spicca sicuramente la collezione di GhostKit, che oltre a una serie di ottimi blocchi prevede anche alcune utilissime estensioni. Come tutte le altre raccolte, anche questa va installata come plugin,

GhostKit, una collezione di ottimi blocchi per Gutenberg Leggi tutto »

I ‘Blocchi comuni’ di Gutenberg (TESTO e MEDIA)

Anche se in sostanza riproducono in parte ciò che era già possibile creare all’interno del contenuto con l’editor ‘classico’, gli elementi di Gutenberg che fanno parte del gruppo denominato ‘blocchi comuni’ offrono inevitabilmente delle funzionalità extra, e meritano pertanto una trattazione a parte. Passiamoli quindi in rassegna: Paragrafo Un semplice paragrafo di testo, ma con

I ‘Blocchi comuni’ di Gutenberg (TESTO e MEDIA) Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie