Una volta creato il database in phpMyAdmin, non rimane che copiare la cartella estratta dall’archivio compresso che avrete scaricato dal sito ufficiale di WordPress e digitare come indirizzo del browser localhost seguito dal nome della cartella (wordpress è quello predefinito, ma potete anche personalizzarlo). Compilando i campi richiesti con le info sul database e relativo utente nella prima schermata di richiesta e con i dati dell’utente amministratore di WordPress nella seconda, l’installazione di WordPress sarà avviata e potrete infine accedere con le credenziali che avrete appunto scelto nella fase finale di installazione. In caso di problemi con la procedura automatica, provate a compilare manualmente i dati relativi al database nel file wp-config.php.
Come sempre vi segnalo alcuni video tutorial dove la procedura è illustrata in modo chiaro e completo, con l’indicazione eventuale dei minuti da cui comincia la descrizione dei vari passaggi.