WordPress in locale con XAMPP – installazione del CMS

Condividi se ti piace!

Una volta creato il database in phpMyAdmin, non rimane che copiare la cartella estratta dall’archivio compresso che avrete scaricato dal sito ufficiale di WordPress e digitare come indirizzo del browser localhost seguito dal nome della cartella (wordpress è quello predefinito, ma potete anche personalizzarlo). Compilando i campi richiesti con le info sul database e relativo utente nella prima schermata di richiesta e con i dati dell’utente amministratore di WordPress nella seconda, l’installazione di WordPress sarà avviata e potrete infine accedere con le credenziali che avrete appunto scelto nella fase finale di installazione. In caso di problemi con la procedura automatica, provate a compilare manualmente i dati relativi al database nel file wp-config.php.

Come sempre vi segnalo alcuni video tutorial dove la procedura è illustrata in modo chiaro e completo, con l’indicazione eventuale dei minuti da cui comincia la descrizione dei vari passaggi.

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Un ottimo video tutorial sull’installazione di WordPress in locale con XAMPP dove potrete osservare tutti i passaggi della procedura di installazione di WordPress

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

In questo primo video di un famoso corso base di WordPress, viene mostrata dal minuto 11:39 (impostato in automatico) la successione delle schermate di installazione di WordPress con la compilazione dei diversi campi
Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie