Cosa sono le parole chiave a coda lunga (long tail keyword) e perché sono importanti per il posizionamento del sito

Quando parliamo di parole chiave ‘a coda lunga’ (long tail keyword) ci riferiamo a quelle in genere formate da due o più termini, e chiamate più specificamente ‘frasi chiave’, utilizzate dagli utenti per ricerche mirate sui motori. La loro importanza è sempre maggiore, in quanto diventa sempre meno facile posizionarsi nei risultati delle richerche su […]

Cosa sono le parole chiave a coda lunga (long tail keyword) e perché sono importanti per il posizionamento del sito Leggi tutto »

Come sapere cosa cercano le persone su Google più di frequente?

Google è sicuramente lo strumento principe di ricerca su Web, soprattutto con l’aumento esponenziale della quantità di ricerche condotte per mezzo di smartphone e considerato che questi ultimi usano in gran parte il sistema operativo di Google, Android. Inoltre, come sappiamo, chi vuole aumentare la visibilità del proprio sito o blog deve necessariamente puntare a

Come sapere cosa cercano le persone su Google più di frequente? Leggi tutto »

Inserire le ‘briciole di pane’ (breadcrumbs) per migliorare la navigazione in un sito WordPress

Se non avete mai sentito parlare di breadcrumb non significa che non conosciate questo interessante aspetto legato all’usabilità e all’ottimizzazione di un sito. Traducibile con ‘molliche di pane’ in riferimento alla famose molliche menzionate nelle favole di Hansel e Gretel e di Pollicino, non è altro che la presenza di appositi link a fine pagina

Inserire le ‘briciole di pane’ (breadcrumbs) per migliorare la navigazione in un sito WordPress Leggi tutto »

Creare un sommario ipertestuale per contenuti ricchi e complessi

Anche i migliori contenuti non saranno facilmente presi in considerazione se non sono richiamati da titoli accattivanti, soprattutto oggi che l’attenzione del pubblico è sempre minore. Ciò vale sia per i titoli all’interno del testo sia per quelli SEO. Bonaventura Di Bello – “WordPress – Guida Completa” (Seconda Edizione) Che utilizziate il classic editor o

Creare un sommario ipertestuale per contenuti ricchi e complessi Leggi tutto »

Quali plugin usare per gli articoli correlati?

Oltre che come funzione presente in Jetpack (insieme a molte altre), quella degli articoli o contenuti ‘correlati’, ovvero quelli suggeriti di solito alla fine di un articolo e affini al suo contenuto, è svolta da diversi plugin che si possono individuare usando la chiave ‘related’ (o ‘related content’, che è appunto l’espressione inglese) per una

Quali plugin usare per gli articoli correlati? Leggi tutto »

Anatomia di un layout verticale (temi multi-purpose e monopagina)

A corredo delle informazioni fornite nel manuale “WordPress – Guida Completa”, ho pensato di proporvi in un articolo l’analisi degli elementi che costituiscono un tema ma anche i temi monopagina (one page), e che possa aiutare a familiarizzare anche con i blocchi e gli strumenti generalmente presenti nei cosiddetti theme builder. E ora, scorrete oltre

Anatomia di un layout verticale (temi multi-purpose e monopagina) Leggi tutto »

Aggiornamenti sulla Fase 2 di Gutenberg e le novità per il 2019 (da Make.WordPress.org)

Come avevo già anticipato in un articolo sul presente e futuro di WordPress, il 2019 preannuncia grandi novità per il nostro CMS, a partire dalla seconda fase dell’introduzione della filosofia a blocchi di Gutenberg, che vedremo più in dettaglio fra poco. Intanto, eccovi un elenco delle novità pianificate per il 2019 direttamente dal sito Make.WordPress.org:

Aggiornamenti sulla Fase 2 di Gutenberg e le novità per il 2019 (da Make.WordPress.org) Leggi tutto »

Inserire una mappa di Google in WordPress con e senza plugin

L’inserimento di una mappa di Google in un sito WordPress tramite codice HTML è una delle operazioni più semplici che ci siano, tuttavia può fare comodo avere qualche tutorial o video che ne illustra i diversi passaggi. Discorso differente quando si decide di usare un plugin, per il quale sarà necessario produrre la cosiddetta ‘chiave’

Inserire una mappa di Google in WordPress con e senza plugin Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie