I ‘Blocchi comuni’ di Gutenberg (TESTO e MEDIA)

Anche se in sostanza riproducono in parte ciò che era già possibile creare all’interno del contenuto con l’editor ‘classico’, gli elementi di Gutenberg che fanno parte del gruppo denominato ‘blocchi comuni’ offrono inevitabilmente delle funzionalità extra, e meritano pertanto una trattazione a parte. Passiamoli quindi in rassegna: Paragrafo Un semplice paragrafo di testo, ma con […]

I ‘Blocchi comuni’ di Gutenberg (TESTO e MEDIA) Leggi tutto »

Inserire immagini e gallerie in WordPress

Ecco alcuni video che mostrano come funziona l’inserimento di immagini e di gallerie in WordPress attraverso l’editor classico e nel nuovo editor a blocchi. Il primo video sarà dedicato al blocco Galleria del nuovo editor a blocchi, mentre i due successivi saranno rispettivamente dedicati all’inserimento di immagini e gallerie e alle sole gallerie nell’editor classico

Inserire immagini e gallerie in WordPress Leggi tutto »

Ottimizzare le immagini per il Web… secondo Google

L’argomento dell’ottimizzazione delle immagini è piuttosto vasto, ma sicuramente pochi articoli sono riusciti a racchiudere tante informazioni quanto questo redatto da Ilya Grigorik per Google. Ottimizzazione delle immagini (Google Developers) (in inglese) Nel caso aveste difficoltà con l’inglese e preferiste i tutorial in formato video, invece, qui di seguito ne trovate diversi, partendo dai formati

Ottimizzare le immagini per il Web… secondo Google Leggi tutto »

Visualizzare una pagina al posto degli articoli nella home di un sito WordPress

Attenzione: è disponibile un articolo molto più approfondito su questo argomento, pertanto vi consiglio di consultarlo in alternativa. Chi si avvicina per la prima volta a WordPress e prova a sviluppare un sito invece che un blog, spesso si scontra con l’impostazione predefinita del CMS, per la quale la home page del sito visualizzerà l’elenco

Visualizzare una pagina al posto degli articoli nella home di un sito WordPress Leggi tutto »

Che fine fanno i campi personalizzati con Gutenberg?

Una domanda che sicuramente si stanno ponendo tutti gli utilizzatori di WordPress che, per un motivo o per l’altro, hanno adottato questo interessante strumento all’interno del loro sito o blog. Ma anche una domanda che gli sviluppatori si sono posti con l’arrivo di Gutenberg, come dimostra questo interessante articolo (in inglese, ma con video) di

Che fine fanno i campi personalizzati con Gutenberg? Leggi tutto »

Ci sono rischi nell’aggiornamento a WordPress 5 e Gutenberg?

Questa è sicuramente la domanda che molti utilizzatori di WordPress si stanno ponendo da tempo, e che continueranno a porsi finché non avranno verificato ‘sul campo’ le conseguenze, per il loro sito, del passaggio alla nuova versione del CMS e al suo nuovo editor. Da quando questo articolo è stato pubblicato, i contenuti della stragrande

Ci sono rischi nell’aggiornamento a WordPress 5 e Gutenberg? Leggi tutto »

L’importanza dei permalink

Lasciare l’impostazione dei permalink in WordPress così come predefinita non porta alcun vantaggio, anzi può rivelarsi controproducente sia per l’usabilità sia per l’indicizzazione e il posizionamento in un’ottica SEO. I permalink, infatti, rappresentano la parte finale dell’indirizzo (URL) di un contenuto, in genere articolo o pagina, e risultano molto più facilmente identificabili quando, nella sezione

L’importanza dei permalink Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie