Aggiungere nuovi elementi di layout con Shortcodes Ultimate

Anche se gli shortcode possono sembrare uno strumento meno ‘moderno’ messi a confronto con i builder o con il nuovo editor a blocchi Gutenberg, possono tornare ancora molto utili e pratici anche perché lo stesso Gutenberg contiene un blocco ad essi dedicato. Ecco di seguito il link al plugin e un’immagine di alcuni degli elementi

Aggiungere nuovi elementi di layout con Shortcodes Ultimate Leggi tutto »

I migliori temi multi-purpose su Themeforest

Una delle etichette di ‘filtro’ disponibili su Themeforest, come abbiamo visto, è quella che visualizza , ovvero dotati di una complessità e flessibilità tali da renderli adatti a svariati generi di sito web. Usando il menu in alto a destra nella pagina in cui viene visualizzata la selezione prodotta dal filtro (vedi link precedente) si

I migliori temi multi-purpose su Themeforest Leggi tutto »

Modifica dei file di un tema WordPress attraverso l’editor

Attenzione! Prima di cimentarvi con le modifiche al codice mostrate in questo video, assicuratevi di aver creato, e quindi di lavorare, su un tema figlio e non sul tema originale, oltre che di avere un facile accesso ai file del sito attraverso il ‘file manager’ del pannello di hosting o un client FTP. In questo

Modifica dei file di un tema WordPress attraverso l’editor Leggi tutto »

Usare l’inspector di Chrome per individuare il codice CSS

Un ottimo tutorial sull’uso dello strumento ‘ispeziona elemento’ presente nel browser Chrome per individuare il codice dei fogli stile CSS, comprensivo di video che vi ripropongo anche separatamente qui sotto. Anche se non specifici per WordPress, il tutorial e il video possono risultare particolarmente utili per familiarizzare con questo utilissimo strumento di ispezione del codice

Usare l’inspector di Chrome per individuare il codice CSS Leggi tutto »

Trovare il codice CSS di un elemento con l’inspector del browser

Un utilissimo video che aiuta a capire come identificare il codice del foglio stile CSS all’interno di una pagina web per poterlo poi utilizzare in fase di personalizzazione. In questo caso il codice viene utilizzato nell’editor HTML Dreamweaver, ma i concetti introdotti nella prima metà del video sono sicuramente utili anche a chi volesse fare

Trovare il codice CSS di un elemento con l’inspector del browser Leggi tutto »

Creare un tema figlio (child theme) in WordPress, manualmente o tramite plugin

I motivi per usare un tema figlio, ovvero derivato da un tema principale, invece di modificare direttamente il tema originale sono soprattutto due: ci permette di intervenire sul codice originale causando disastri in caso di errore ed evita la perdita delle modifiche quando il tema viene aggiornato. Non che i disastri di cui sopra non

Creare un tema figlio (child theme) in WordPress, manualmente o tramite plugin Leggi tutto »

Reindirizzare un vecchio sito su uno nuovo usando i redirect in .htaccess

Ecco un codice per essere sicuri di reindirizzare tutti le URL di un vecchio sito/dominio su uno nuovo, da inserire nel file .htaccess all’interno del nostro spazio web, quindi usando il file manager del pannello di hosting oppure un client FPT come FileZilla: Naturalmente vale anche per reindirizzare verso una sotto-directory/cartella su un nuovo sito,

Reindirizzare un vecchio sito su uno nuovo usando i redirect in .htaccess Leggi tutto »

Cosa sono e come si usano i widget di WordPress (versione “classica”)

Una serie di video per capire bene cosa sono i widget (e le relative ‘aree’ in un tema di WordPress) e come utilizzarli nella versione “classica” (per la quale è indispensabile installare il plugin Classic Widgets). Se, invece, siete alla ricerca di informazioni su come utilizzare i widget con la nuova filosofia a blocchi, vi

Cosa sono e come si usano i widget di WordPress (versione “classica”) Leggi tutto »

Licenza singola o ‘globale’? La scelta più conveniente per i temi a pagamento.

Le licenze di Themeforest Come avrete notato se scorrete spesso gli elenchi di temi su Themeforest, le licenze ‘base’ per il loro utilizzo hanno prezzi che oscillano in media fra i 29 e i 50 dollari, e si tratta di quelle licenze che per capirci limitano l’installazione del tema a un solo sito, spesso con

Licenza singola o ‘globale’? La scelta più conveniente per i temi a pagamento. Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie