L’offerta ‘soddisfatti o rimborsati’ e ‘utilizzo illimitato’ di Elegant Themes

Oltre che permettere di testare gratuitamente il suo builder Divi direttamente sul sito ufficiale, grantisce anche la formula ‘soddisfatti o rimborsati’ della durata di 30 giorni nella sua doppia offerta sulla licenza ‘globale’ di utilizzo dei temi, dei plugin e del builder, che vale quindi per l’utilizzo su un numero di siti illimitato, a differenza […]

L’offerta ‘soddisfatti o rimborsati’ e ‘utilizzo illimitato’ di Elegant Themes Leggi tutto »

L’editor visuale del builder Divi in azione

Una delle caratteristiche più interessanti del builder  (che potete provare gratis cliccando sul link o sul banner di questa pagina) di è sicuramente il suo editor visuale, ovvero quello che permette di modificare, osservandone gli effett in in tempo reale, qualsiasi elemento della pagina direttamente nel frontend, ovvero nell’anteprima del sito così come vista dal

L’editor visuale del builder Divi in azione Leggi tutto »

La sezione Personalizza di WordPress e la personalizzazione dei temi

Vi propongo alcuni ottimi video che illustrano le varie voci principali presenti nell’area Personalizza di WordPress, accessibile sia dalla voce omonima della barra orizzontale superiore, quando disponibile nel frontend, sia dalla voce Aspetto della barra verticale dell’area di amministrazione del CMS.

La sezione Personalizza di WordPress e la personalizzazione dei temi Leggi tutto »

Un file manager stile FTP in WordPress? Si può, con WP File Manager!

Avete sempre desiderato poter gestire file e cartelle del vostro spazio Web senza lasciare la familiare e comoda interfaccia amministrativa di WordPress, allora File Manager potrebbe essere la soluzione che stavate cercando. Solo, assicuratevi di maneggiare con cautela file e cartelle, di avere sempre un backup di riserva e, ovviamente un accesso da pannello di

Un file manager stile FTP in WordPress? Si può, con WP File Manager! Leggi tutto »

Come trovare temi freemium di qualità su WordPress.org

Nelle decine di migliaia di temi gratuiti presenti nell’archivio ufficiale su WordPress.org ci sono, come saprete, molti temi cosiddetti freemium, cioè versioni gratuite ma ‘ridotte’ di temi esistenti anche in forma commerciale, ovvero premium. Questi temi, come è facile intuire, offrono una qualità (non solo estetica) maggiore rispetto a quelli creati dagli sviluppatori minori che

Come trovare temi freemium di qualità su WordPress.org Leggi tutto »

Perché registrarsi su WordPress.org

Non tutti sanno che è possibile registrarsi (ovviamente in forma totalmente gratuita) sul sito ufficiale WordPress.org, perché a molti sfugge questa possibilità in quanto non viene messa particolarmente in evidenza sul portale del CMS più famoso del mondo. Il link di registrazione, mostrato in alto a destra quando ci si collega al sito, permette di

Perché registrarsi su WordPress.org Leggi tutto »

Un plugin per rendere compatibili i temi con Gutenberg? Sì. No. Forse.

Stiamo parlando di Theme Support for Gutenberg, a suo tempo dichiaratamente sviluppato per introdurre la compatibilità con l’editor a blocchi Gutenberg nei temi che non si erano ancora adeguati al nuovo standard, offrendo nello stesso tempo un’opzione per la modifica dei contenuti con l’editor ‘classico’.. Sulla sua effettiva efficacia, tuttavia, più di un blogger aveva espresso

Un plugin per rendere compatibili i temi con Gutenberg? Sì. No. Forse. Leggi tutto »

Temi WordPress gratuiti compatibili con Gutenberg? Non solo Automattic.

In attesa che i temi per WordPress gratuiti, freemium e commerciali  (di questi ultimi ce ne sono già molti su ) si adeguino per la piena compatibilità con Gutenberg, se vogliamo sfruttare le potenzialità del nuovo editor a blocchi non ci resta che orientarci verso quei temi che hanno già confermato tale compatibilità. I primi, com’era

Temi WordPress gratuiti compatibili con Gutenberg? Non solo Automattic. Leggi tutto »

Come scegliere un tema gratuito dalla collezione di WordPress.org

Con migliaia di temi gratuiti (o freemium) già presenti e in costante crescita, l’archivio ufficiale dei temi di WordPress.org offre sicuramente un’ampia possibilità di scelta a qualsiasi webmaster o utente che voglia creare da sé il proprio sito. Ma come districarsi in questo mare magnum di proposte, e soprattutto scegliere in un’ottica di qualità? Ci

Come scegliere un tema gratuito dalla collezione di WordPress.org Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie