Artisteer & Themler, due soluzioni per creare temi WordPress (e non solo)

Dopo una notevole popolarità per l’amichevolezza dei suoi strumenti di sviluppo dei temi, Artisteer ha perso un po’ di seguito (anche per l’assenza di aggiornamenti importanti dal 2015) ma sembra voler mantenere la sua missione di strumento per ‘non tecnici’ nella creazione di temi per WordPress e altri CMS. Riguardo ai diversi formati in cui […]

Artisteer & Themler, due soluzioni per creare temi WordPress (e non solo) Leggi tutto »

Template Toaster, il laboratorio per la creazione di temi WordPress (e non solo)

Se non volete dedicarvi alla creazione di temi da zero usando linguaggi e strumenti da sviluppatori, ma ci tenete comunque a mantenere il pieno controllo su ogni aspetto del layout, Template Toaster è probabilmente lo strumento che fa per voi. Potete scaricare la versione di prova direttamente dal sito ufficiale, limitata in quanto i temi

Template Toaster, il laboratorio per la creazione di temi WordPress (e non solo) Leggi tutto »

Cosa occorre per sviluppare un tema per WordPress da zero

In realtà sarebbe una follia sviluppare un tema WordPress ‘da zero’, ovvero riscrivendo il codice che è alla base di qualsiasi tema, senza avere le necessarie conoscenze in fatto di codice. Per questo motivo uno degli ‘ingredienti’ principali da avere a disposizione quando si decide di cimentarsi nello sviluppo di un tema WordPress per la

Cosa occorre per sviluppare un tema per WordPress da zero Leggi tutto »

GhostKit, una collezione di ottimi blocchi per Gutenberg

Le raccolte di blocchi per Gutenberg sembrano spuntate come funghi già con l’introduzione dell’editor sotto forma di plugin, ed è in questo nuovo ecosistema che spicca sicuramente la collezione di GhostKit, che oltre a una serie di ottimi blocchi prevede anche alcune utilissime estensioni. Come tutte le altre raccolte, anche questa va installata come plugin,

GhostKit, una collezione di ottimi blocchi per Gutenberg Leggi tutto »

Themify Builder, adattarsi o perire

Chi ha seguito l’evoluzione del builder di , già nota per la sua collezione di temi, avrà notato l’incredibile salto di qualità che c’è stato con la .  Il plugin del builder è essenzialmente gratuito nella sua versione base, e inizialmente era possibile scaricarlo sia in versione Lite direttamente da WordPress (poi rimossa dallo sviluppatore),

Themify Builder, adattarsi o perire Leggi tutto »

Il presente e il (prossimo) futuro di WordPress

Come ogni anno, Matt Mullenweg ha presentato il suo “State of the Word” come speech di apertura del WordCamp US 2018. Per chi non conosce l’inglese, riassumerò in questo articolo gli importantissimi annunci fatti da Matt, in quanto tracciano un percorso evolutivo che supera di gran lunga tutto ciò che abbiamo visto nascere e svilupparsi

Il presente e il (prossimo) futuro di WordPress Leggi tutto »

Brizy, il builder snello ma efficiente

Nel panorama dei builder, va sicuramente preso in considerazione , scaricabile in versione ridotta (ma comunque ottima) dall’archivio ufficiale di WordPress.org (vedi sopra) oppure, senza installazione, dalla . Brizy si integra perfettamente nell’interfaccia del CMS, ed è richiamabile sia dall’editor classico sia dal nuovo editor a blocchi (nel secondo caso l’impaginazione che svilupperemo sarà inserita

Brizy, il builder snello ma efficiente Leggi tutto »

WPBakery Page Builder, l’evoluzione di Visual Composer

Già come Visual Composer aveva conquistato un’ampia fetta di mercato e un gran numero di utenti, merito anche del fatto che fosse spesso incluso nei temi commerciali per estenderne le possibilità di impaginazione. Stiamo parlando di , ovviamente, che come il suo predecessore viene distribuito sul portale ed è utilizzabile con qualsiasi tema. A differenza

WPBakery Page Builder, l’evoluzione di Visual Composer Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie