WordPress.org introduce una nuova area dedicata ai plugin che usano i blocchi di Gutenberg

Chi visita regolarmente l’area dei plugin sul sito ufficiale WordPress.org avrà già notato la presenza di una nuova area dedicata a tutti i plugin che fanno uso dei blocchi di Gutenberg, sia come aggiornamento rispetto alle versioni precedenti sia per quanto riguarda plugin di nuova pubblicazione. Vedremo come si svilupperà in futuro questa sezione del […]

WordPress.org introduce una nuova area dedicata ai plugin che usano i blocchi di Gutenberg Leggi tutto »

Come pulire il database di WordPress usando i plugin dedicati

Vi segnalo tre ottimi video in cui vengono illustrati plugin dedicati alla pulizia e ottimizzazione del database MySQL di WordPress. Anche se nei video sarà menzionato e molti plugin di questo tipo forniscono un’opzione apposita, vi rammento anch’io l’importanza di creare un backup del database prima di qualsiasi operazione di questo tipo, in modo da

Come pulire il database di WordPress usando i plugin dedicati Leggi tutto »

Ripulire manualmente le tracce lasciate da un plugin disattivato e disinstallato

Qui di seguito trovate una serie di articoli e tutorial (di cui l’ultimo in inglese ma menzionato per la sua completezza) che vi aiuteranno a capire come disinstallare correttamente un plugin da WordPress ed eventualmente ripulire il database dalle sue tracce. Come disinstallare del tutto i plugin di WordPress senza lasciare traccia Rimuovere un Plugin

Ripulire manualmente le tracce lasciate da un plugin disattivato e disinstallato Leggi tutto »

Non accettate mai plugin (e neanche temi) da uno sconosciuto!

Finché scarichiamo e installiamo un plugin dall’archivio ufficiale di WordPress.org (vedi foto sopra), valutandolo secondo i criteri più importanti,  saremo abbastanza sicuri di non caricare nel nostro sito codice pericoloso da un punto di vista della stabilità o della sicurezza. Ma quali altre fonti sono altrettanto attendibili, qualora non trovassimo nell’archivio di WordPress.org il plugin

Non accettate mai plugin (e neanche temi) da uno sconosciuto! Leggi tutto »

Genesis, il framework più utilizzato dagli sviluppatori di siti con WordPress

Chiunque abbia frequentato abbastanza a lungo un ambiente in cui si parla di sviluppo professionale di siti con WordPress avrà sicuramente sentito parlare di Genesis, il popolare theme framework di StudioPress. La sua adozione da parte degli sviluppatori è stata infatti a dir poco entusiastica sin dall’inizio, ed è cresciuta nel tempo fino a distinguersi

Genesis, il framework più utilizzato dagli sviluppatori di siti con WordPress Leggi tutto »

Cosa sono i Theme Framework e perché utilizzarli per creare temi personalizzati in WordPress

Nell’ambiente degli sviluppatori web professionali che utilizzano WordPress, si assiste spesso a dibattiti sull’utilizzo di temi sviluppati da zero, personalizzati con i builder o creati utilizzando un theme framework. Quest’ultima categoria, in particolare, ha a sua volta una folta schiera di sostenitori legati a un prodotto in particolare cui ho dedicato un articolo a sé

Cosa sono i Theme Framework e perché utilizzarli per creare temi personalizzati in WordPress Leggi tutto »

Headway Themes, un lento declino per la web app che genera temi WordPress?

In un articolo dell’aprile 2017, intitolato “Headway Themes Appears to be Dying a Slow Death“, WP Tavern ha affrontato il delicato argomento del declino che questa popolare web app (trasformatasi in seguito in un builder) per la creazione di temi WordPress ha subito negli ultimi anni. Declino che sembra dovuto da una parte alle difficoltà finanziarie

Headway Themes, un lento declino per la web app che genera temi WordPress? Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie