Themify Builder, adattarsi o perire

Condividi se ti piace!

Chi ha seguito l’evoluzione del builder di , già nota per la sua collezione di temi, avrà notato l’incredibile salto di qualità che c’è stato con la .  Il plugin del builder è essenzialmente gratuito nella sua versione base, e inizialmente era possibile scaricarlo sia in versione Lite direttamente da WordPress (poi rimossa dallo sviluppatore), mentre oggi si può scaricare dal sito dello sviluppatore.

Alcuni dei moduli aggiuntivi (add-ons) contenuti nel .

A pagamento è invece la collezione di che, oltre ad alcuni elementi abbastanza comuni fra quelli contenuti ‘di serie’ nei builder (contatori, listini comparati, mappe, ecc.), ne comprendo anche di più interessanti come quelli per creare blocchi di contenuto ad accesso riservato, icone di ‘annotazione’ (stile tooltip) da utilizzare per aggiungere informazioni alle immagini, grafici a barre configurabili, e così via.

Un esempio di finestra di configurazione di un elemento nel builder di Themify, in questo caso un pulsante.

Ogni elemento è ovviamente configurabile individualmente, e in questo senso il builder di Themify si dimostra generoso riguardo alla molteplicità di impostazioni disponibili anche per un semplice pulsante (vedi foto). Le finestre di configurazione degli elementi sono diviste, come spesso si vede nei builder, in schede dedicate ai diversi aspetti, fra cui troviamo anche la visibilità e l’animazione oltre alle due tradizionali che gestiscono i parametri principali e lo stile.

Un blocco di layout pronto con i suoi elementi personalizzabili.

La composizione nel frontend, alternativa a quella del backend che rimane comunque disponibile in formato wireframe (‘a fil di ferro’, ovvero con le sagome dei diversi elementi ma senza anteprima), risulta abbastanza veloce e i diversi elementi, comprese le sezioni orizzontali multi-colonna e una serie di blocchi di layout pronti (vedi foto) sono facilmente accessibili e si possono trascinare facilmente nella pagina in via di composizione.

Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie