Alcuni esempi di siti sviluppati con i temi di Elegant Themes

Il modo migliore per capire quanto può essere adatto un tema di WordPress a un particolare progetto Web, o al contrario quanto può rivelarsi flessibile e adattarsi a diverse tipologie di sito, è sicuramente quello di dare uno sguardo a siti già sviluppati. In questa breve rassegna prenderemo in esame alcuni siti sviluppati con i […]

Alcuni esempi di siti sviluppati con i temi di Elegant Themes Leggi tutto »

Scelta dei temi su Themeforest di Envato

Anche se non ancora perfetto, il sistema di catalogazione (e conseguentemente di ricerca) dei è sicuramente più efficace di quello attualmente disponibile per i temi gratuiti ‘ufficiali’ di WordPress. Non si tratta, tuttavia, di una catalogazione che salta subito all’occhio, ed è facile lasciarsi sfuggire categorie precise che invece possono rivelarsi preziose nello sviluppo di

Scelta dei temi su Themeforest di Envato Leggi tutto »

Perché pubblicare contenuti usando l’app di WordPress

Avete mai utilizzato l’app ufficiale di WordPress? Molti utenti non conoscono neppure l’esistenza di questa comodissima app, che si rivela particolarmente efficace quando si tratta di pubblicare contenuti ‘al volo’ come spesso facciamo sui social. Disponibile sia per Android sia per iOS, l’app di WordPress è piuttosto facile da configurare e sfrutta in parte i

Perché pubblicare contenuti usando l’app di WordPress Leggi tutto »

Altervista.org ‘regala’ temi Premium?

Forse non tutti coloro che utilizzando l’installazione di WordPress inclusa nel pacchetto gratuito di Altervista.org si sono accorti che, nell’installazione di un nuovo tema, insieme a quelli gratuiti standard di WordPress.org vengono messi a disposizione dei temi che normalmente sono a pagamento, in particolare quelli di , fra cui anche il noto builder .

Altervista.org ‘regala’ temi Premium? Leggi tutto »

Incorporare contenuti esterni in pagine e articoli

La funzione di ‘embed’ (incorporare) di WordPress si è evoluta nel tempo in modo da riconoscere automaticamente i contenuti inseriti attraverso link e ‘script’ (codice) da piattaforme esterne, tanto da quelle che ospitano video e audio o altri generi di file (per es. PDF), quanto dalle piattaforme social come Facebook, Twitter, Instagram e simili. In

Incorporare contenuti esterni in pagine e articoli Leggi tutto »

Inserimento e gestione delle immagini in WordPress

Questi due ottimi video illustrano l’inserimento, la gestione e la configurazione delle immagini in WordPress, utilizzando l’editor tradizionale. Le stesse indicazioni valgono quindi anche per il blocco Classic di Gutenberg, mentre quanto spiegato a proposito della gestione delle immagini e dei dati relativi rimane valido in generale, essendo riferito alla Libreria media.

Inserimento e gestione delle immagini in WordPress Leggi tutto »

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie