Inserire le ‘briciole di pane’ (breadcrumbs) per migliorare la navigazione in un sito WordPress

Condividi se ti piace!

Se non avete mai sentito parlare di breadcrumb non significa che non conosciate questo interessante aspetto legato all’usabilità e all’ottimizzazione di un sito. Traducibile con ‘molliche di pane’ in riferimento alla famose molliche menzionate nelle favole di Hansel e Gretel e di Pollicino, non è altro che la presenza di appositi link a fine pagina che puntano all’articolo precedente e successivo, spesso usando il titolo corrispondente, oppure sono posizionati a inizio pagina e visualizzano il ‘percorso’ gerarchico che porta all’articolo visualizzato in quel momento.

Ora che avete capito di che si tratta, avendo ricordato dove avevate visto qualcosa del genere, eccovi una serie di risorse che vi aiuteranno e crearli nel vostro sito (se il tema già non li prevede, ovviamente) per migliorarne la navigabilità e l’indicizzazione da parte dei motori. Come scoprirete consultandole, l’inserimento dei breadcrumb in WordPress comporta sempre la modifica del codice del tema, il che come sappiamo dovrebbe prevedere l’utilizzo di un child theme per evitare di perdere tali modifiche al successivo aggiornamento.

Bene, passiamo quindi al ‘come si fa’. Cominceremo con due tutorial tratti da altrettanti blog, cui seguirà un video.

WordPress – Le “briciole di pane” (breadcrumbs) (VIDEO)

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie