Divi, il super-builder di Elegant Themes

Condividi se ti piace!

è uno dei theme builder più popolari del momento, ed è in continua evoluzione, grazie alla tenacia e all’entusiasmo del team di , che si occupa del suo sviluppo. Con l’introduzione del nuovo editor a blocchi Gutenberg, ha anche messo a disposizione un menu da cui è possibile scegliere per ogni contenuto fra le tre diverse possibilità di composizione (editor classico, editor a blocchi o builder di Divi). Diamo uno sguardo veloce alle sue caratteristiche, dopodiché inserirò un video da cui potrete farvi un’idea più completa del suo funzionamento.

L’interfaccia a blocchi di Divi, presente sia nel plugin sia nel tema.

Divi può essere utilizzato sia insieme al tema omonimo, sia installando plugin quando è già attivo un altro tema, e in entrambi i casi si presenta con una modalità di composizione backend, a blocchi (vedi foto), e una frontend, dove si lavora direttamente sull’anteprima della pagina. Nelle versioni più recenti, inoltre, entrambe le modalità di lavoro sono state velocizzate e rese più comode e pratiche, oltre che più ricche di funzionalità. Come per la maggior parte dei builder, anche Divi offre una serie di ‘sezioni’ con varie suddivisioni in colonne, una ricca collezione di elementi (in questo caso chiamati ‘moduli’ (vedi foto seguente) e ovviamente anche vari template preconfezionati che possiamo poi personalizzare secondo le nostre esigenze.

Una parte degli elementi (‘moduli’) disponibili per la composizione dei contenuti in Divi.

Come provare Divi gratis

Come già spiegato in un articolo separato, Divi può essere provato gratis sul sito ufficiale, e l’acquisto della sua licenza ha comunque una garanzia ‘soddisfatti o rimborsati’ di 30 giorni.

Video introduttivo su Divi

Come promesso, ecco un video introduttivo in italiano su Divi collegato allo sviluppo di un sito, anche se ci sono numerosi video tutorial (ma in inglese) che ne mostrano i vari strumenti e configurazioni.

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Un’ottima introduzione a Divi per capire come funziona e quali sono alcuni dei suoi strumenti.
Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie