Creare un archivio di backup, ovvero una copia di sicurezza, di un sito WordPress in modo manuale significa da una parte salvare le cartelle e i file importanti e dall’altra esportare (ovvero salvare come file) il database MySQL, quest’ultima operazione in questo caso eseguita usando lo strumento PHPMyAdmin. Trattandosi di un’operazione importante, non è difficile reperire online articoli e video che la descrivono passo per passo, e come sempre ho voluto selezionare per voi quelli che ritengo meglio realizzati, e ve li ripropongo qui di seguito.
- Articoli sul backup manuale di un sito WordPress
- Video sul backup e ripristino manuale e sulla struttura di WordPress
- Backup WordPress manuale: ecco come fare
- Come ripristinare backup WordPress manualmente
- Come creare un BACKUP manuale di WORDPRESS in locale con XAMPP su Windows 10
- WordPress database e file: quali sono e a cosa servono
Articoli sul backup manuale di un sito WordPress
- Come eseguire il backup per un sito WordPress (da UnSitoWeb.it, di Fausto Melis)
- Backup di WordPress e Come ripristinare il backup di WordPress (da MemexComputer.it)
- Come fare il backup del database di WordPress con phpmyadmin (da OverClokk.net, di Enea Scerba)