Controllo e gestione dei link ‘rotti’ e degli errori 404 in WordPress

Condividi se ti piace!

Le pagine di errore 404 e la presenza di link non funzionanti (due aspetti strettamente correlati) sono una delle cause di penalizzazione da parte di Google, ma sono fortunatamente gestibili anche attraverso l’uso di plugin specifici, oltre che con opzioni presenti in plugin dedicati alla SEO in generale come Yoast SEO e All In One SEO Pack e appositi strumenti disponibili nella Consolle di Ricerca di Google.

La gestione dei link in Broken Link Checker, si noti fra le diverse opzioni quella denominata Modifica l’URL, che sfrutta anche l’archivio dei siti non più disponibili per mezzo di Wayback Machine (vedi foto seguente).

Per individuare questo tipo di plugin nell’archivio ufficiale di WordPress basta cercarli usando appunto i termini 404 e broken link (letteralmente ‘collegamenti rotti’), e il loro utilizzo è molto intuitivo proprio per la specifica funzione svolta. Fra i più popolari ed efficienti c’è sicuramente Broken Link Checker, che offre addirittura la possibilità, in fase di verifica degli errori 404 (segnalati anche via email e gestibili da un’apposita schermata, vedi foto sopra), di reindirizzare un’ventuale risorsa non più disponibile sulla sua ‘copia’ nella Wayback Machine, sempre che questa sia stata creata nel frattempo (vedi foto seguente).

Il reindirizzamento su una copia di una pagina web non più disponibile, archiviata su Wayback Machine, realizzato per mezzo dell’apposito strumento disponibile nel plugin Broken Link Checker.

Alternativa altrettanto interessante è il plugin WP 404 Auto Redirect to Similar Post, che nel caso di errori 404 reindirizza l’utente verso un contenuto ‘affine’ (utilizzando lo stesso principio dei plugin per i contenuti correlati), o in mancanza di quest’ultimo verso la home oppure un indirizzo predefinito.

Un altro genere di plugin che gestisce i link non funzionanti è quello dedicato ai reindirizzamenti (redirect), in quanto oltre a permettere di reindirizzare qualsiasi URL (per es. nel caso si decida di cambiare il permalink di un contenuto che è stato già indicizzato e si è posizionato) controllano anche l’eventuale verificarsi di errori 404. Questo genere di plugin si può individuare facilmente cercando nell’archivio ufficiale di WordPress con il termine redirect o redirection.

Se volete approfondire l’argomento e scoprire plugin e servizi popolari e utili, vi lascio qui di seguito un elenco di risorse dedicate all’uno e all’altro argomento.

Gestire l’errore 404 in WordPress

Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie