Migrazione e clonazione (staging) di un sito WordPress

Condividi se ti piace!

Ci sono varie situazioni, anche abbastanza comuni, che fanno emergere la necessità di ‘clonare’ un sito, al di là della fondamentale necessità di creare una copia di backup. Ed spesso proprio con gli stessi strumenti usati per il backup e il ripristino che ciò avviene, anche perché in fondo una clonazione non è altro che un backup il cui ripristino avviene su una destinazione diversa dal sito originale. Un’atra situazione di questo tipo, abbastanza frequente e per la quale troverete dei video nella parte finale dell’articolo, è la pubblicazione online di un sito sviluppato in locale. Come ultimo video dell’articolo, vi ho invece selezionato quello, ottimo, di sullo “staging” di un sito. Usate il sommario ipertestuale seguente per raggiungere facilmente i contenuti desiderati.

Alcuni dei plugin più popolari utilizzati per creare copie (per es. di test) di un sito WordPress o trasferirlo da una posizione all’altra, locale o remota che sia; si noti la presenza del plugin ‘ufficiale’ dell’hosting SiteGround, che fornisce di serie questo servizio.

Una situazione molto frequente è quella in cui, avendo utilizzato per lo sviluppo una installazione locale di WordPress, dobbiamo fare in modo che questa diventi il sito vero e proprio, accessibile online all’indirizzo previsto. Altra situazione tipica è, ovviamente, lo spostamento di un sito da un dominio (o sotto-dominio) a un altro, oppure da un hosting all’altro mantenendo lo stesso dominio. In tutti questi casi, come ho già detto, si può procedere sia manualmente che usando un plugin (che automatizzano le fasi più noiose e ‘tecniche’ del procedimento, vedi foto sopra), e nel resto di questo articolo vi proporrò una serie di risorse che descrive l’una e l’altra soluzione, lasciando a voi la scelta a seconda dei vostri gusti, della vostra competenza tecnica e delle vostre esigenze individuali.

Articoli e tutorial sulla migrazione e la ‘clonazione’ di un sito WordPress

Clonare e trasferire un sito WorPress con Duplicator (articoli specifici)

Video sulla clonazione e il trasferimento di un sito WordPress

Come trasferire WordPress da locale a remoto

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

In questo video il bravissimo Roberto Marchesini di WP Vincente ci mostra come procedere con il trasferimento manuale di un sito WordPress.

BackUp e migrazione di un sito WordPress con il plugin “All-in-on WP Migration”

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

In questo video Vincenzo Pellegrino mostra un esempio di migrazione effettuata usando il plugin All In One WP Migration.

Come trasferire un sito WordPress da locale a online con Duplicator

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Un ottimo tutorial, a cura di Simone Baldassin, che spiega passo per passo come procedere per migrare un sito da locale a hosting usando Duplicator.

Trasferire sito WordPress con Duplicator: ecco come fare!

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Ancora Roberto Marchesini che stavolta ci mostra l’uso del plugin Duplicator nel trasferimento di un sito WordPress.

WordPress da locale a online


Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Un esempio molto dettagliato di migrazione “manuale” di un sito WordPress da locale a spazio web

WordPress da locale a remoto

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Un altro video molto interessante su diverse modalità di trasferimento di un sito WordPress da locale a remoto, a cura di .

Video sullo staging di un sito WordPress

Staging di WordPress in 4 click

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Questo interessante video tutorial realizzato da spiega in maniera chiara ed esauriente come funziona lo staging di un sito.
Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie