Brizy, il builder snello ma efficiente

Condividi se ti piace!

Nel panorama dei builder, va sicuramente preso in considerazione , scaricabile in versione ridotta (ma comunque ottima) dall’archivio ufficiale di WordPress.org (vedi sopra) oppure, senza installazione, dalla . Brizy si integra perfettamente nell’interfaccia del CMS, ed è richiamabile sia dall’editor classico sia dal nuovo editor a blocchi (nel secondo caso l’impaginazione che svilupperemo sarà inserita in un bocco Classic). La , a pagamento, offre naturalmente tutta una serie di strumenti ed elementi aggiuntivi, e viene proposta come sempre con diverse licenze a seconda delle esigenze.

Gli elementi di composizione di , richiamabili dalla barra di gestione a sinistra dello schermo di lavoro, si noti in basso a sinistra l’icona per il test responsive, a forma di schermo.

Già nella , che come abbiamo visto è installabile direttamente dall’area plugin di WordPress, oltre agli elementi di composizione (vedi foto sopra) sono presenti dei layout completi che possono essere ovviamente personalizzati e che sono organizzati per categorie e selezionabili da un apposito menu (vedi foto seguente), all’interno del riquadro di aggiunta dei ‘blocchi’ (la filosofia di Brizy non è molto diversa da quella di Gutenberg, complessità e flessibilità a parte naturalmente.

L’aggiunta di un ‘blocco’ contenente un intero layout, si notino le categorie in cui sono raggruppati questi ultimi.
L’impostazione di accesso a Brizy a seconda dei ruoli utente.

si presenta come uno strumento che permette un lavoro altamente ‘focalizzato’, e l’interfaccia d’uso è particolarmente ottimizzata in tal senso. Inoltre, permette di limitare l’utilizzo del builder a seconda del ruolo utente di WordPress (vedi foto). Qui di seguito vi lascio il video di presentazione ufficiale, in cui potete vedere Brizy in azione e decidere se vale la pena provarlo in versione gratuita prima di decidere per l’acquisto della .

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Il video di presentazione ufficiale di Brizy, utile per farsi un’idea al volo dei suoi strumenti di lavoro.
Condividi se ti piace!

6 commenti su “Brizy, il builder snello ma efficiente”

  1. buongiorno vorrei sapere se con la versione free c’è modo di fissare un menu verticale , ho creato un menu per ogni pagina ma lo vorrei fisso e lo scroll solo sull’immagine a destra e relative pagine che vado ad aprire

    graze anticipatamente

  2. ciao grazie intanto per la celere risposta
    In realtà io voglio renderlo fisso non renderlo più bello 🙂
    In sostanza vorrei che il menu rimanesse li fermo e sempre visibile sia quando scrollo quello che cè a fianco sia se clicco su un elemento del menu che va ad aprirmi una pagina nuova, sarà fattibile? Ogni blocco ha una sezione avanzata dove pui inserire codice css ma neppure con analisi pagina riesco, magari non si può, vorrei esserne certa, a quel punto proverei con un plugin in più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie