Inviare newsletter dei nuovi contenuti con Feedburner di Google

Condividi se ti piace!
La schermata iniziale di Feedburner, si noti il campo in cui incollare l’indirizzo del blog o del feed (Burn a feed right this instant) e il pulsante Next per proseguire con la veloce configurazione.

Feedburner è un servizio storico per l’invio automatizzato di notifiche sui nuovi contenuti pubblicati agli utenti registrati, che come lascia intuire il nome sfrutta lo standard dei feed RSS (vedi foto sopra). Si tratta di un servizio completamente gratuito e in generale piuttosto facile da configurare, per il quale sono stati sviluppati nel tempo diversi plugin, molti dei quali tuttavia non risultano aggiornati da tempo probabilmente per il sempre minore interesse nel servizio stesso e nell’uso dello standard RSSS, che con l’avvento dei social network è stato progressivamente abbandonato.

La schermata di Feedburner in cui è possibile selezionare la lingua da utilizzare nel codice del modulo di registrazione, si noti l’assenza della lingua italiana.

Anche se fra lingue disponibili manca l’Italiano (vedi foto sopra), è possibile personalizzare il testo all’interno del codice e dei messaggi prodotti dal servizio e ottenere così una traduzione almeno in gran parte della comunicazione con gli utenti.

Per creare una newsletter basata sui nuovi contenuti pubblicati basta incollare, dopo essersi registrati al servizio, l’indirizzo del sito WordPress (o del feed RSS) nel campo presente all’interno della schermata principale, in corrispondenza della scritta Burn a feed right this instant, cliccando poi sul pulsante Next a destra del campo (vedi prima foto in alto).

La configurazione è rapida e intuitiva, ma è importante ricordarsi di personalizzare il testo della mail che gli utenti riceveranno e che li inviterà a confermare la loro richiesta di iscrizione alla newsletter (vedi foto sopra). Questo testo è accessibile dalla voce Communication Preferences della sezione Email Subscriptions di Feedburner, e bisogna ovviamente confermare le modifiche cliccando sul pulsante Save presente nella schermata. Nelle sezioni Email branding e Delivery options, invece, potremo rispettivamente impostare il titolo e il logo da usare nei messaggi e l’ora (con definizione del fuso orario) in cui spedirli.

Il codice prodotto da Feedburner, utilizzato in un blocco HTML di Gutenberg, si noti il testo personalizzato manualmente in italiano all’interno.

Il codice prodotto da Feedburner, disponibile nella schermata Subscription Management, all’interno della sezione già menzionata, potrà essere utilizzato sia all’interno di un widget di HTML personalizzato, collocabile quindi in qualsiasi area widget resa disponibile dal tema, sia di un blocco di Gutenberg dello stesso tipo (vedi foto sopra), oppure come codice nell’editor classico, se vogliamo compaia in una pagina specifica, incollandolo in quest’ultimo caso nella vista Testo, dopo averne modificato la parte di testo in inglese (facendo attenzione a non cambiare il codice stesso) per ottenere un form di registrazione in italiano.

Ecco come si presenta la mail inviata da Feedburner alla pubblicazione di un nuovo articolo, in questo caso proprio quello che state leggendo. Notate il link unsubscribe now che permette agli utenti registrati di cancellare la loro registrazione alla newsletter.

Vi lascio, per concludere, un video in inglese, ma abbastanza chiaro da seguire, che illustra i diversi passaggi.

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

Condividi se ti piace!

2 commenti su “Inviare newsletter dei nuovi contenuti con Feedburner di Google”

  1. Interessante e grazie per l’articolo.
    Sarei curioso di sapere e capire se è possibile fare in modo che le notifiche siano solo settoriali e non generali.
    gestendo un sito con differenti categorie avrei bisogno di fare in modo che gli utenti che sono interessati allo sport non ricevano le nuove notizie di politica e viceversa,
    Ho adottato anche le notifiche push di One Signal ma , purtroppo, non ho trovato nemmeno in quel caso il modo di soddisfare questa mia necessità.
    Hai qualche idea o consiglio?

    1. Ciao Mario, il plugin Subscribe to Category, che poteva essere un buon candidato nel tuo caso, non viene aggiornato da troppo tempo, purtroppo, ma io ti consiglierei di tentare con del codice, offrendo la possibilità ai lettori di iscriversi semplicemente ai feed RSS attraverso MailChimp, quest’ultimo ha aggiunto infatti l’opzione RSS to Email che, in abbinamento alla possibilità di fornire il feed specifico (es. https://wpgc.it/category/seo/feed/) ti permetterà di creare delle newsletter ‘mirate’ cui i lettori potranno iscriversi a piacimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie