Thrive Architect, il builder per landing page… e non solo

Condividi se ti piace!

Chi ha sentito parlare di , magari solo visitandone il , oppure ha visto uno dei tanti video in inglese su YouTube, si sarà fatto l’idea che questo theme builder sia stato progettato principalmente per sviluppare le cosiddette landing page o sales page.

Con , di certo non può che dare quest’impressione, tuttavia c’è da considerare un aspetto molto importante: oggi come oggi, e sempre di più in futuro, sviluppare il layout di una pagina (o anche di un articolo) ha senso soltanto se l’obiettivo finale è quello di ‘convertire’ e ‘fidelizzare’.

Non si tratta, quindi, soltanto di presentare un contenuto, ma di fare in modo che i destinatari di tale conenuto lo apprezzino e reagiscano in uno dei tanti modi in cui potranno attribuirgli del valore nel tempo oltre che nell’immediato: condividendolo, commentandolo, oppure se si tratta della presentazione di un prodotto o servizio di acquistarlo e magari lasciare una recensione positiva da qualche parte.

L’interfaccia di Thrive Architect in azione nella composizione di una pagina.

Da questo punto di vista, possiamo certamente affermare che Thrive Architect è lo strumento ideale, o almeno uno dei migliori, per ottenere questo genere di risultati, anche grazie alla sua interfaccia particolarmente reattiva e comoda, che rende la composizione delle pagine un’operazione meno stressante di quanto accade con le impostazioni di un tema standard o persino con altri builder anche popolari, e alla ricchezza dei suoi elementi di composizione (vedi foto seguente).

Gli elementi di composizione di Thrive Architect, si notino gli elementi social, quelli responsive e altri particolarmente orientati al coinvolgimento come quello per i punteggi (Star Rating).

Infine, qui di seguito trovate un video, questa volta in inglese in quanto registrato da uno degli sviluppatori del team di Thrive Architect, che mostra l’interfaccia aggiornata del builder.

Alcuni contenuti e funzionalità non sono disponibili a causa delle impostazioni da te scelte per i cookie!

Ciò accade in quanto i contenuti e le funzionalità identificate come “Google Youtube” utilizzando cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per poter consultare questo contenuto o usare questa funzionalità ti preghiamo di abilitare nuovamente i cookie: clicca qui per accedere alle tue impostazioni personali per i cookie.

La nuova interfaccia del builder di Thrive Architect, illustrata da un membro del team ufficiale (in inglese).
Condividi se ti piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress la Guida Completa blog ufficiale

In questo sito facciamo uso di strumenti interni o di terze parti che salvano dei piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo di navigazione. I cookie vengono utilizzati, normalmente, per consentire al sito di funzionare in modo corretto (cookie tecnici), per generare statistiche sulla navigazione degli utenti (cookie statistici) e per fini di marketing e pubblicitari (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare in modo diretto i cookie tecnici, , ma hai la possibilità e il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando tali cookie, ci permetti di offrirti un’esperienza migliore nell’utilizzo del nostro sito. Disabilitandoli potresti non vedere alcuni contenuti (es. i video di YouTube). Informativa cookie