Molti preferiscono lasciare a WordPress l’incombenza di aggiornare sue le versioni minori (quelle con numero decimale, o ‘intermedie’), oppure i temi e i plugin, sfruttando la possibilità di automatizzazione di questo aspetto. Si tratta di un’impostazione che è possibile attivare, disattivare e configurare tanto dal backend (istruzioni nel primo video qui sotto), quanto manualmente usando il codice (ci sono le indicazioni anche sul sito ufficiale di WordPress.org ma trovate info negli articoli qui sotto) quanto per mezzo di plugin dedicati. In questo elenco di risorse selezionate troverete tutte le informazioni per scoprire come farlo nei diversi modi appena descritti.
- Articoli sugli aggiornamenti automatici di WordPress
- Video sugli aggiornamenti automatici di WordPress
- Perché DISATTIVARE gli aggiornamenti AUTOMATICI WordPress è MOLTO Importante
- WordPress – Gli aggiornamenti automatici
- Disabilitare aggiornamenti automatici WordPress (2 video)
Articoli sugli aggiornamenti automatici di WordPress
- Come impostare gli aggiornamenti automatici su un sito WordPress (di Daniele Besana – WP OK)
- Come impostare gli aggiornamenti automatici di WordPress (con e senza plugin) (dal blog di Tiziano Fogliata)
- Come attivare o disattivare gli aggiornamenti automatici di WordPress (da DesktopSolution.org, di uca Giardina)
- Disabilitare gli aggiornamenti automatici di WordPress (da WPPratico.it, di Andrea Giavara)
- Come abilitare gli aggiornamenti automatici di WordPress (Tema, Core, Plugins e Traduzioni) (dal blog di Alessio Angeloro)
- Analisi Approfondita degli Aggiornamenti Automatici di WordPress (da Kinsta.com, di Carlo Daniele)
