Come sappiamo, i blocchi ‘di base’ del nuovo editor di WordPress sono aumentati nel tempo, ma come è accaduto in passato con i widget si sente sempre l’esigenza di ampliare la scelta e trovare quelli più utili e adatti al nostro sito.
Al momento ci sono due modi per farlo, e ve li illustro brevemente qui di seguito, segnalandovi poi un elenco di ulteriori raccolte di blocchi, cercando di aggiornarlo nel tempo vista la quantità di nuovi plugin presentati nella categoria.
In un articolo separato, invece, potrete dare un’occhiata ai plugin con licenza commerciale della stessa categoria.
Sicuramente l’opzione inizialmente più interessante consisteva nell’installazione del plugin Cloud Blocks (poi abbandonato), che una volta attivato aggiungeva alla barra di amministrazione di WordPress la nuova voce omonima, cliccando sulla quale ci trovavamo in una schermata simile a quella dei plugin o dei temi, ma dedicata in questo caso… ai blocchi, avete indovinato!
In seguito, gli sviluppatori hanno fortunatamente deciso di inserire la ricerca e installazione di nuovi blocchi direttamente nel pannello di selezione (vedi l’immagine di esempio), per cui basta digitare la parola chiave che identifica il tipo di blocco desiderato e poi scegliere fra quelli disponibili.
Tag per blocchi nell’area plugin di WordPress
Più ‘disordinato’ nei risultati, ma più ricco di possibilità, è l’utilizzo dell’etichetta (tag) dedicata ai blocchi di Gutenberg nell’archivio ufficiale dei plugin di WordPress.org. In questo caso, come per qualsiasi ricerca condotta utilizzando un’etichetta (sia dalla schermata dei plugin nell’area amministrativa di WordPress, vedi foto, sia sul sito di WordPress.org), otterremo la visualizzazione di tutti i plugin relativi, che in questo caso sono già molti e rappresentano vere e proprie raccolte di blocchi, spesso con elementi simili. Di solito questi plugin sono evidenziati e consultabili, come categoria dedicata, anche sul sito ufficiale.
Qualche raccolta di blocchi e add-on per Gutenberg
Infine, eccovi un elenco (che spero di sto cercando di aggiornare con frequenza, o comunque con l’obiettivo di dirottare magari ogni plugin in un post dedicato in futuro) di nuove raccolte e plugin per Gutenberg emersi nel tempo, inserendo in cima quelli più recenti. Naturalmente, come per qualsiasi componente extra di WordPress, capiterà che nel tempo alcuni di quelli qui elencati risultino abbandonati o scompaiano, per cui siete invitati a segnalarli in modo da permettermi di tenere aggiornato l’elenco.
Conclusioni…
La speranza è che gli sviluppatori di queste raccolte ‘eterogenee’ si conformino anche allo standard proposto con la libreria sulla ‘nuvola’, renendo disponibili i singoli blocchi e facilitandone così l’individuazione e l’adozione.
Chissà cosa succederà appena i blocchi ‘invaderanno’ anche le aree di WordPress esterne al contenuto.