Se non avete mai sentito parlare di breadcrumb non significa che non conosciate questo interessante aspetto legato all’usabilità e all’ottimizzazione di un sito. Traducibile con ‘molliche di pane’ in riferimento alla famose molliche menzionate nelle favole di Hansel e Gretel e di Pollicino, non è altro che la presenza di appositi link a fine pagina che puntano all’articolo precedente e successivo, spesso usando il titolo corrispondente, oppure sono posizionati a inizio pagina e visualizzano il ‘percorso’ gerarchico che porta all’articolo visualizzato in quel momento.
Ora che avete capito di che si tratta, avendo ricordato dove avevate visto qualcosa del genere, eccovi una serie di risorse che vi aiuteranno e crearli nel vostro sito (se il tema già non li prevede, ovviamente) per migliorarne la navigabilità e l’indicizzazione da parte dei motori. Come scoprirete consultandole, l’inserimento dei breadcrumb in WordPress comporta sempre la modifica del codice del tema, il che come sappiamo dovrebbe prevedere l’utilizzo di un child theme per evitare di perdere tali modifiche al successivo aggiornamento.
Bene, passiamo quindi al ‘come si fa’. Cominceremo con due tutorial tratti da altrettanti blog, cui seguirà un video.
- Come aggiungere Breadcrumbs su WordPress (da wp-solution.it)
- Come aggiungere le breadcrumbs al tuo sito wordpress grazie a yoast (da mbgraphicdesign.it, di Matteo Bonfiglioli)