Site icon WordPress la Guida Completa blog ufficiale

Quali plugin usare per gli articoli correlati?

Condividi se ti piace!

Oltre che come funzione presente in Jetpack (insieme a molte altre), quella degli articoli o contenuti ‘correlati’, ovvero quelli suggeriti di solito alla fine di un articolo e affini al suo contenuto, è svolta da diversi plugin che si possono individuare usando la chiave ‘related’ (o ‘related content’, che è appunto l’espressione inglese) per una ricerca nell’archivio di WordPress.org. Prima di buttarsi a capofitto nell’adozione di uno qualsiasi dei plugin individuati, tuttavia, potrebbe essere utile definire qualche criterio che aiuti nella scelta. Ecco una serie di caratteristiche da cercare nel candidato ideale:

Anche se le opzioni di configurazione di questi come di altri plugin sono in inglese, non vi sarà difficile interpretarle e familiarizzare rapidamente con il loro utilizzo, ma intanto vi lascio con qualche suggerimento per guidarvi nella scelta.

Il mio preferito, non solo perché utilizza titolo e contenuto dell’articolo per cercare i contenuti correlati, ma anche per la possibilità di personalizzare la visualizzazione e il posizionamento in vari modi, e infine per la presenza della cache.


Disponibile sia in versione freemium sia a pagamento (su abbonamento), si differenzia dagli altri plugin per le particolari modalità di collegamento dei contenuti, in quanto ci permette di definire una parola chiave e utilizzarla per creare i collegamenti. Anche in questo caso sono disponibili shortcode e widget per visualizzare gli articoli correlati in varie posizioni.

Plugin multi-funzione

Ai plugin sopra elencati vanno sicuramente aggiunti altri due che, oltre alle funzioni di gestione dei contenuti correlati, ne offrono diverse altre particolarmente mirate alla condivisione dei contenuti sui social e al coinvolgimento del pubblico in generale.

Shareaholic offre, oltre alla gestione dei contenuti correlati, diversi strumenti per la condivisione di articoli e di immagini sui social media, e per l’analisi del traffico generato. Particolarmente adatto alla monetizzazione dei contenuti.

Impossibile non menzionare il plugin ‘ufficiale’ di WordPress per eccellenza, sviluppato dallo stesso team (Automattic) e integrato con i servizi e i server di WordPress.com per un accurato monitoraggio del traffico e un’ottimizzazione nella visualizzazione delle immagini. Offre numerosi strumenti, attivabili e configurabili singolarmente.

Condividi se ti piace!
Exit mobile version