Dopo anni di installazioni ‘manuali’ di WordPress con tanto di creazione e configurazione del database MySQL e download del CMS seguiti da trasferimenti via FTP, il passaggio a hosting con cPanel+Softaculous mi era già sembrato un enorme balzo in avanti nella praticità di gestione di questa fase fondamentale nella creazione di un sito o di un blog.
Ma è stato quando ho scoperto Plesk, dopo il passaggio all’hosting su, che tutto ha assunto un aspetto molto più ‘moderno’, oserei dire ‘duepuntozero’. Per darvi un’idea, vi mostro qui di seguito un video che, anche se in inglese, risulta molto chiaro e fa capire quanto sia intuitivo e veloce il processo di installazione di WordPress con Plesk.