Attenzione, il plugin descritto in questo articolo non viene aggiornato da troppo tempo e potrebbe essere chiuso da un momento all’altro, oltre che rivelarsi instabile o poco sicuro. Alternative valide si possono trovare usando la parola chiave “ip block” nella ricerca dei plugin di WordPress.
Rispetto alla maggioranza dei suoi concorrenti, offre qualcosa di più riguardo agli elementi di impaginazione (per esempio i grafici, facilmente configurabili – vedi foto) ma risulta un po’ meno flessibile in funzionalità come il ridimensionamento dinamico delle colonne, che nel suo caso va configurato sempre dall’apposito pannello ma non può essere gestito con le più semplici ‘maniglie’.
Oltre a scaricare gratuitamente il plugin in versione limitata dall’archivio ufficiale di WordPress.org, è possibile testarlo nella sua versione completa , cliccando sul pulsante che attiva appunto la demo online (vedi foto seguente). Fra i vantaggi di questo builder c’è sicuramente la possibilità di bloccare parti del contenuto rendendole accessibili solo a utenti abilitati.