Site icon WordPress la Guida Completa blog ufficiale

Inviare newsletter dei nuovi contenuti con Feedburner di Google

Condividi se ti piace!
La schermata iniziale di Feedburner, si noti il campo in cui incollare l’indirizzo del blog o del feed (Burn a feed right this instant) e il pulsante Next per proseguire con la veloce configurazione.

Feedburner è un servizio storico per l’invio automatizzato di notifiche sui nuovi contenuti pubblicati agli utenti registrati, che come lascia intuire il nome sfrutta lo standard dei feed RSS (vedi foto sopra). Si tratta di un servizio completamente gratuito e in generale piuttosto facile da configurare, per il quale sono stati sviluppati nel tempo diversi plugin, molti dei quali tuttavia non risultano aggiornati da tempo probabilmente per il sempre minore interesse nel servizio stesso e nell’uso dello standard RSSS, che con l’avvento dei social network è stato progressivamente abbandonato.

La schermata di Feedburner in cui è possibile selezionare la lingua da utilizzare nel codice del modulo di registrazione, si noti l’assenza della lingua italiana.

Anche se fra lingue disponibili manca l’Italiano (vedi foto sopra), è possibile personalizzare il testo all’interno del codice e dei messaggi prodotti dal servizio e ottenere così una traduzione almeno in gran parte della comunicazione con gli utenti.

Per creare una newsletter basata sui nuovi contenuti pubblicati basta incollare, dopo essersi registrati al servizio, l’indirizzo del sito WordPress (o del feed RSS) nel campo presente all’interno della schermata principale, in corrispondenza della scritta Burn a feed right this instant, cliccando poi sul pulsante Next a destra del campo (vedi prima foto in alto).

La configurazione è rapida e intuitiva, ma è importante ricordarsi di personalizzare il testo della mail che gli utenti riceveranno e che li inviterà a confermare la loro richiesta di iscrizione alla newsletter (vedi foto sopra). Questo testo è accessibile dalla voce Communication Preferences della sezione Email Subscriptions di Feedburner, e bisogna ovviamente confermare le modifiche cliccando sul pulsante Save presente nella schermata. Nelle sezioni Email branding e Delivery options, invece, potremo rispettivamente impostare il titolo e il logo da usare nei messaggi e l’ora (con definizione del fuso orario) in cui spedirli.

Il codice prodotto da Feedburner, utilizzato in un blocco HTML di Gutenberg, si noti il testo personalizzato manualmente in italiano all’interno.

Il codice prodotto da Feedburner, disponibile nella schermata Subscription Management, all’interno della sezione già menzionata, potrà essere utilizzato sia all’interno di un widget di HTML personalizzato, collocabile quindi in qualsiasi area widget resa disponibile dal tema, sia di un blocco di Gutenberg dello stesso tipo (vedi foto sopra), oppure come codice nell’editor classico, se vogliamo compaia in una pagina specifica, incollandolo in quest’ultimo caso nella vista Testo, dopo averne modificato la parte di testo in inglese (facendo attenzione a non cambiare il codice stesso) per ottenere un form di registrazione in italiano.

Ecco come si presenta la mail inviata da Feedburner alla pubblicazione di un nuovo articolo, in questo caso proprio quello che state leggendo. Notate il link unsubscribe now che permette agli utenti registrati di cancellare la loro registrazione alla newsletter.

Vi lascio, per concludere, un video in inglese, ma abbastanza chiaro da seguire, che illustra i diversi passaggi.

Condividi se ti piace!
Exit mobile version